“Africa, fame di Giustizia”: la campagna Caritas in risposta alla crisi alimentare - CARITAS TARVISINA

“Africa, fame di Giustizia”: la campagna Caritas in risposta alla crisi alimentare

“Africa, fame di Giustizia”: la campagna Caritas in risposta alla crisi alimentare

La rete Caritas è impegnata da mesi a sostenere le popolazioni colpite dalla fame in EtiopiaSomaliaSud SudanKenyaBurkina FasoMaliNiger e Repubblica Democratica del Congo con interventi per fornire un aiuto immediato soprattutto alle categorie più vulnerabili. Ma questo non basta. Occorre agire alla radice per rimuovere le cause strutturali che a livello globale persistono e si aggravano e far cessare le guerre che feriscono il continente e il mondo intero.

Caritas Italiana ha ideato la campagna “Africa, fame di giustizia”, per agire ORA. E per agire c’è bisogno della tua consapevolezza, del tuo aiuto, del tuo cambiamento. Della nostra fame di giustizia.

Ecco cosa puoi fare tu:

CONSAPEVOLEZZA

  • Leggi il dossier di approfondimento “Africa, fame di giustizia” e informati tramite canali alternativi ai grandi media su ciò che accade in Africa e nel Sud globale.
  • Approfondisci il tema del diritto al cibo e quelli ad esso collegati: i conflitti, il cambiamento climatico, il debito, l’accesso alla terra e all’acqua, le spese militari, il commercio internazionale, le migrazioni, ma anche le campagne e l’impegno dei movimenti della società civile. Ecco alcuni strumenti da cui partire.
  • Informati sulle realtà impegnate su questi temi nel tuo territorio.
  • Guarda il webinar “Africa fame di giustizia” e informati sulle cause della crisi alimentare in Africa:QUI

AIUTO

  • Fai una donazione e sostieni i programmi per rispondere non solo all’emergenza della crisi alimentare, ma anche per aiutare le comunità a uscire dall’emergenza e a autodeterminarsi. La donazione è un gesto di condivisione con le vittime delle ingiustizie: “non sia dato per carità ciò che dovuto per giustizia”.
  • Sostieni i movimenti, le organizzazioni, le campagne per promuovere il diritto al cibo, la sovranità alimentare e tutte quelle politiche che incidono su di essi come la pace e il disarmo, l’istruzione, la sanità, il lavoro dignitoso, l’accesso alla terra e all’acqua, la regolazione dei mercati, i sistemi di governance globale.
  • Coinvolgi su questi temi gli amici, la famiglia, la parrocchia, la scuola, gruppi ecc. organizzando iniziative di sensibilizzazione, raccolta fondi, appello ai politici a partire dai rappresentanti del tuo territorio.
  • Sostieni la campagna “Africa, fame di giustizia”: scarica e utilizza per i social le copertine Facebook e Twitter con lo slogan della campagna; seguici e rilancia i post dei canali social di Caritas Italiana.

CAMBIAMENTO

Consumare, investire, produrre in modo responsabile adottando criteri di giustizia e di sostenibilità, significa incidere dal basso nel cambiamento dei meccanismi che generano disuguaglianza e degrado. Prova a riflettere su alcuni cambiamenti possibili nei tuoi stili di vita:

  • CIBO: diminuisci il consumo di carne, scegli cibi e prodotti biologici da filiera corta e non ultraprocessati, sostieni il commercio equo e solidale, riduci gli sprechi.
  • CONSUMI: limita il consumo di energia a casa, al lavoro, nei trasporti; compra solo ciò che serve scegliendo in base anche a dove e come quel bene è stato prodotto, preferendo ciò che rispetta i diritti umani e l’ambiente lungo tutta la filiera.
  • AMBIENTE: riduci la produzione di rifiuti, promuovi un uso responsabile dell’acqua come bene pubblico, tutela la biodiversità, sostieni le energie rinnovabili.
  • RISPARMI: informati sulla destinazione degli investimenti della banca a cui affidi i tuoi risparmi, chiedi trasparenza, scegli le banche più attente a investimenti responsabili sul piano sociale e ambientale.
  • RELAZIONI: promuovi una cultura di pace e condivisione nelle relazioni quotidiane affrontando i conflitti in modo nonviolento, dedicando tempo agli altri, attuando forme di condivisione dei beni.

La sfida è quella di vivere questa corresponsabilità in modo comunitario e non solo individuale. La fame in Africa può essere un’occasione preziosa per promuovere esperienze come i gruppi di acquisto solidale, i bilanci di giustizia, le comunità energetiche o altre iniziative da inventare che consentano di poter vivere personalmente, comunitariamente e quotidianamente scelte di giustizia.

Per informazioni: Caritas Italiana, africa@caritas.it, telefono: 06 66177247.

 

Aggiornato il 20 Gennaio 2023



Ultime notizie

Calendario da tavolo 2024

Vi presentiamo il calendario da tavolo 2024 che avevamo preparato con entusiasmo assieme al nostro direttore don Davide Schiavon prima della sua scomparsa improvvisa, con foto che ripercorrono le occasioni in cui abbiamo celebrato i 50 anni di storia di Caritas Tarvisina. La giornata di festa e di porte aperte “Venite e vedrete”, con la

Rapporto Povertà 2023 “Tutto da perdere”

Presentato il Rapporto 2023 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana È stato presentato venerdì 17 novembre a Roma, – in vista della Girnata Mondiale dei Poveri istituita da papa Francesco, che si celebra domenica 19 novembre – la ventisettesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia dal titolo “Tutto da

Sussidio per l’Avvento e il Natale 2023

Il sussidio per l’Avvento e il Natale che proponiamo quest’anno è a cura dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, fatto con la collaborazione del Settore per l’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità e di Caritas Italiana. Il documento desidera essere uno strumento utile per le comunità

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità di unire la scelta di un dono per i propri cari in occasione del Natale e aiutare chi davvero ne ha più bisogno.   Sostieni la CASA DELLA CARITA’ donando   un pasto caldo per una persona in Casa della