Alluvione Genova: l'impegno di Caritas - CARITAS TARVISINA

Alluvione Genova: l’impegno di Caritas

Alluvione Genova: CEI stanzia un milione di euro. Caritas vicina a persone colpite

La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha stanziato dai fondi dell’otto per mille un milione di euro, quale prima risposta alle necessità della popolazione di Genova, duramente colpita dall’alluvione di questi giorni. Il Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI, ha visitato ieri i quartieri invasi dal fango per manifestare la presenza operosa della Chiesa a famiglie e responsabili di piccole attività economiche, che ora si trovano nuovamente in ginocchio, provate anche da un senso di abbandono rispetto a quella che è avvertita come una tragedia annunciata.

Alluvione_GenovaL’Arcivescovo ha ribadito con forza quanto già affermato in merito alla “necessità di interventi economici adeguati ma tempestivi, senza lacci della burocrazia che rallenta e blocca”. Durante la sua visita il Cardinal Bagnasco è stato raggiunto dalla telefonata di Papa Francesco, che ha voluto informarsi della situazione e assicurare la propria vicinanza e preghiera.Nell’Angelus domenicale da piazza San Pietro, Papa Francesco è tornato a ricordare Genova. «In questo momento – ha detto il Papa – il nostro pensiero va alla città di Genova, un’altra volta duramente colpita dall’alluvione. Assicuro la mia preghiera per le vittime e per quanti hanno subito gravi danni. La Madonna della Guardia sostenga la cara popolazione genovese nell’impegno solidale per superare la dura prova. Preghiamo, tutti insieme, la Madonna della Guardia».Anche Caritas Italiana ha subito seguito l’evolversi della situazione tramite mons. Marino Poggi, Direttore di Caritas Genova e Delegato regionale per la Liguria, esprimendo solidarietà e vicinanza alle persone colpite. Caritas Genova è in costante contatto con i parroci e i centri di ascolto delle zone colpite per monitorare la situazione e verificare i bisogni. I vicariati coinvolti – a vari livelli – sono: Castelletto, Carignano/Foce, Albaro/Sturla, San Fruttuoso, Valle Scrivia, Marassi/Staglieno, Alta e Media Valbisagno, Rivarolo, Cornigliano. Domenica 19 ottobre è prevista una colletta diocesana in tutte le parrocchie.

 

I Vescovi di Piemonte e Valle d’Aosta hanno poi indetto per domenica 26 ottobre una Colletta di Solidarietà da tenersi in tutte le parrocchie delle diocesi piemontesi. I fondi raccolti saranno affidati alle Caritas Diocesane che, attraverso il coordinamento della Delegazione Regionale e in contatto con Caritas Italiana, li destineranno alla Caritas Diocesana di Genova a beneficio di un progetto di sostegno alle vittime dell’evento, come già avvenuto in occasione della alluvione di tre anni orsono.

Lascia un commento


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli