Alluvione in Calabria, vicinanza ed impegno della Caritas - CARITAS TARVISINA

Alluvione in Calabria, vicinanza ed impegno della Caritas

alluvione_calabriaSono circa 500 gli sfollati, tra residenti e turisti delle numerose attività ricettive presenti sulla costa jonica, a causa del violento nubifragio che si è abbattuto su Rossano e Corigliano Calabro tra lunedì 11 e martedì 12 agosto scorso.
Nelle prime ore dell’emergenza presso il centro di accoglienza del PalaEventi di via Candiano, a Rossano – dove è arrivato anche l’arcivescovo della diocesi Rossano-Cariati, monsignor Giuseppe Satriano – la Protezione Civile regionale, con la collaborazione della Diocesi, della Caritas diocesana e delle associazioni di volontariato, ha allestito una cucina da campo per offrire pasti caldi. Inoltre, il responsabile dell’associazione “Giardino dell’Infanzia” ha fatto sapere di aver messo a disposizione degli sfollati 13 posti nido, con culle e tutto il necessario per accudire bambini e neonati.

 Il sindaco di Rossano, Giuseppe Antoniotti, ha invitato i cittadini a «rimanere nelle case e di uscire solo in caso di stretta necessità. Questo per consentire il migliore deflusso del traffico e di portare pieni soccorsi a quanti, sfollati, sono ospitati nelle due strutture di accoglienza. La situazione è sotto controllo: stiamo rifornendo di acqua e viveri tutti i cittadini del centro di accoglienza di via Candiano e località Sant’Angelo. Abbiamo organizzato un piano di interventi, grazie al supporto delle ditte private cittadine, per ripristinare l’argine del fiume Citrea».
La Presidenza della Cei ha stanziato un significativo contributo economico, attingendo ai fondi 8 per mille. Caritas Italiana è in contatto con la Caritas diocesana per seguire l’evolversi della situazione e studiare le modalità migliori per un pronto intervento.


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli