EMERGENZA ALLUVIONE NEI BALCANI: UN ANNO DOPO - CARITAS TARVISINA

EMERGENZA ALLUVIONE NEI BALCANI: UN ANNO DOPO

E’ passato un anno dalla più grande alluvione nei Balcani che abbia mai investito i paesi della Serbia e Bosnia-Erzegovina. Questo disastro ha provocato, lo scorso maggio, la morte di almeno settanta persone (più di venti in Bosnia ed Erzegovina, anche se il dato non è mai stato reso ufficiale; cinquantuno in Serbia) e causato danni per miliardi di euro.

Schermata 2015-06-19 alle 09.27.32 Un dramma che ha messo in ginocchio migliaia di persone, ma che ha anche evidenziato la grande solidarietà che lega la gente di questi due Paesi al nostro. Dodici mesi dopo quella tragedia, le popolazioni stanno cominciando a ritornare alla loro vita.
Caritas Italiana, grazie ai fondi messi a disposizione dalla Conferenza Episcopale Italiana, dalla rete delle Caritas diocesane italiane e dai tanti offerenti, ha potuto finanziare e realizzare 9 progetti in 4 aree di intervento: la riabilitazione delle case, la ripresa delle attività sociali ed economiche, il risanamento igienico-sanitario e il sostegno al volontariato, per un valore totale di 563.200 Euro, a supporto di 750 famiglie.

contribuisci

Ora Caritas Italiana ha realizzato un dossier “L’acqua è passata, i primi ponti sono ricostruiti” per raccontare i percorsi avviati ed i risultati raggiunti. Non si è voluto utilizzare soltanto numeri e bilanci, ma soprattutto i volti e le voci delle persone a fianco delle quali Caritas ha camminato durante quest’anno. Il lavoro però non è terminato, per molte persone c’è ancora un bel po’ di strada in salita da fare. È allora estremamente importante restare ancora vicini a chi sta camminando: anche Caritas Tarvisina non farà mancare il proprio appoggio nei mesi a venire, assieme a chiunque volesse ancora condividere un po’ di strada con le persone colpite dalle alluvioni e dalle frane.

Più saremo, più strada potremo fare assieme. G r a z i e !

SFOGLIA IL REPORT


Ultime notizie

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas