STA A NOI: aperti gli sportelli per il sostegno alle famiglie e alle imprese - CARITAS TARVISINA

STA A NOI: aperti gli sportelli per il sostegno alle famiglie e alle imprese

Aperti gli sportelli STA A NOI, per il sostegno alle famiglie in difficoltà e il microcredito alle imprese

 

L’iniziativa della Diocesi di Treviso per un “Fondo di comunità” e di “Microcredito per le imprese” è nata a sostegno delle famiglie e delle attività economiche che stanno maggiormente soffrendo per le conseguenze della pandemia. Dopo mesi di lavoro intensi aprono gli sportelli, ai quali è possibile rivolgersi tramite email.

 

FONDO DI COMUNITÀ PER LE FAMIGLIE

Destinato al sostegno delle famiglie il cui reddito è compromesso a causa della crisi legata alla pandemia, il progetto prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto. I bisogni ai quali sarà possibile dare riposta sono: spese legate al fabbisogno alimentare; spese legate all’abitare: affitti, mutui, utenze; spese legate alla salute; alla mobilità: automobile, mezzi di trasporto; alla necessità di strumenti informatici per il lavoro e la scuola.

Gli sportelli sono i punti di accesso per la raccolta delle richieste, localizzati in cinque punti della Diocesi, tramite i volontari (“operatori fiduciari”) e in collaborazione con le “famiglie-sentinella”, che nel territorio intercettano e orientano le famiglie in difficoltà verso gli sportelli.

Saranno 5 gli sportelli dedicati alle famiglie:

AREA PEDEMONTANA – Sportello presso Centro parrocchiale
SAN GAETANO di MONTEBELLUNA
Via Sottoportico 1 – Montebelluna (TV)
fondopedemontana@diocesitreviso.it

AREA CASTELLANA – Sportello presso locali parrocchia
SAN MARTINO VESCOVO – VEDELAGO
Via G. Marconi, 3 – Vedelago (TV) (parcheggio Piazza Martiri fronte chiesa)
fondocastellana@diocesitreviso.it

AREA MIRANESE – Sportello presso Consorzio Cooperative Sociali
“CASA DELLA SOLIDARIETÀ” – MAERNE
Via Ca’ Rossa, 16 – Maerne di Martellago (VE)
fondomiranese@diocesitreviso.it

AREA SANDONATESE – Sportello presso Centro Pastorale parrocchiale
SAN GIUSEPPE LAVORATORE – SAN DONÀ
Via Canova, 58 – San Donà di Piave (VE)
fondosandonatese@diocesitreviso.it

AREA TREVISO – Sportello presso Oratorio parrocchiale
SANTA MARIA DEL ROVERE – TREVISO
Viale Brigata Treviso, 25 -Treviso (parcheggio fronte chiesa, V.le Brigata Treviso, 22)
fondotreviso@diocesitreviso.it

MICROCREDITO PER LE IMPRESE

Dal 26 aprile, invece, le imprese potranno richiedere un incontro per accedere al microcredito dedicato a loro. Ci sarà un form online (COMPILA DA QUESTO LINK), disponibile sia sul sito della Diocesi sia sul sito di Caritas, nel quale indicare alcune informazioni di base.

I destinatari sono le micro-imprese in difficoltà con sede o attive nel territorio della Diocesi. Il progetto, in collaborazione con Banca Etica e PerMicro, consente, attraverso un percorso di accompagnamento, di ricevere l’erogazione di un microcredito restituibile in massimo 72 rate. Il finanziamento può essere utilizzato per: acquisto di merce, acquisto di attrezzature e/o arredi, liquidità.

Lo sportello sarà inizialmente unico per tutto il territorio:

SPORTELLO presso la sede
della CARITAS di TREVISO
Via Venier 50 – Treviso
(di fronte al parcheggio Dal Negro)
microcreditoimprese@diocesitreviso.it

I volontari (“operatori fiduciari”) sono le prime persone che l’imprenditore incontra, hanno quindi l’importante compito di accogliere e dare speranza. Insieme all’imprenditore verrà condiviso un percorso di accompagnamento che prevede anche il coinvolgimento di esperti/tutor che mediante la loro professionalità possono dare un orientamento e una consulenza rispetto all’andamento dell’attività e anche quali azioni di miglioramento si possono attuare.

 

CONTO CORRENTE DEDICATO PER SOSTENERE “STA A NOI”

Si parte con una dotazione, assicurata dalla Diocesi, di 550 mila euro per le famiglie, derivanti soprattutto dai fondi dell’8 per mille. Tutti, infatti, singoli, famiglie, imprese che non hanno visto il proprio reddito compromesso dalla crisi, sono invitati a contribuire a un grande progetto di solidarietà e condivisione, a favore di chi, invece, a causa della pandemia, ha dovuto interrompere le sue attività sia di lavoro dipendente sia imprenditoriali.

Per sostenere il progetto con le proprie offerte, è aperto un conto corrente dedicato presso Banca Etica, intestato all’associazione Servitium, che fa capo alla Caritas diocesana.

Conto corrente intestato ad Associazione ”Servitium Emiliani Onlus”
IBAN IT19L0501812000000017039181
presso Banca Etica
causale: offerta progetto Fondo di Comunità

 

 

ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE AL FONDO: LEGGI QUI
LA LOCANDINA CON IL DETTAGLIO DEGLI SPORTELLI: SCARICA QUI


Ultime notizie

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas