Ascotrade e Caritas Tarvisina insieme per garantire pasti a chi è in grave difficoltà - CARITAS TARVISINA

Ascotrade e Caritas Tarvisina insieme per garantire pasti a chi è in grave difficoltà

Consegnato simbolicamente il contributo “Insieme per Caritas” destinato a Treviso e raccolto grazie alle attivazioni della bolletta via mail da parte dei clienti Ascotrade. L’importo andrà a sostenere le spese alimentari della mensa diocesana di via Venier che attualmente serve 40/50 pasti serali.

Il 17 settembre è avvenuta nella sede Caritas di via Venier a Treviso, alla presenza del direttore della Caritas Tarvisina, Don Davide Schiavon, e della Responsabile Marketing & Communication di Ascotrade Thejra Tonetto, la consegna simbolica del contributo donato dall’azienda pievigina alla comunità trevigiana. Grazie al progetto “Insieme per Caritas”, durato da metà maggio a fine luglio che prevedeva la donazione di 2 euro a favore di Caritas Italiana per ogni attivazione della bolletta via mail, Ascotrade ha trasformato le oltre 10.000 richieste di bolletta in formato elettronico pervenute dai clienti, in donazioni da destinare alle persone in difficoltà dei territori in cui l’azienda opera. La quota parte dei fondi destinata a Treviso andrà a coprire le spese della mensa diocesana di via Venier all’interno della quale, per continuare a garantire un pasto alle persone in difficoltà nonostante le restrizioni sanitarie, è stata avviata una nuova modalità di distribuzione tramite pasti pronti forniti da una società di catering.

«La pandemia oltre ad aver portato insicurezza e paura nella gente, – ha spiegato Don Davide Schiavon Direttore di Caritas Tarvisina – sta segnando in maniera molto pesante la condizione dei più poveri. I servizi di assistenza e accompagnamento della Caritas cercano di sostenere queste persone nel rispetto della loro dignità e della loro fragilità. La donazione di tanti clienti di Ascotrade, è un segno di grande speranza che illumina le fatiche di questo tempo. È segno di una comunità che non vuole lasciare indietro nessuno e che è consapevole che il dono di ciascuno se unito a quello degli altri, permette di realizzare grandi cose. Come direttore di Caritas Tarvisina sento di esprimere profonda gratitudine a tutti i donatori, perché quanto offerto si tramuta in dono e speranza per chi, a causa della sua condizione, vede solo buio davanti a sé. Quanto ricevuto sarà investito nella mensa Caritas per garantire 40/50 pasti serali a chi è in grave difficoltà.»

«Grazie alla campagna “Insieme per Caritas”, abbiamo voluto dare un contributo concreto a chi si trova in maggiore difficoltà, aggravata anche dall’emergenza sanitaria – ha commentato Cristian Fabbri, amministratore delegato di Ascotrade. – Il successo dell’iniziativa dimostra come, grazie a una scelta solidale e sostenibile dei nostri clienti, si possano raggiungere risultati molto concreti per il territorio»


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli