B&B alla Casa della Carità: il bene va fatto insieme - CARITAS TARVISINA

B&B alla Casa della Carità: il bene va fatto insieme

Abbiamo chiuso anche la terza e ultima edizione B&B del 2022! Giovani con tanta voglia di impegnarsi e prendere le cose sul serio hanno riempito di gioia la Casa della Carità. Grazie a tutti i ragazzi e le ragazze per queste 3 giorni di luglio di vita piena! Grazie per il vostro entusiasmo! Siete voi BENEDIZIONE & BELLEZZA!!!
Di seguito l’articolo scritto dai partecipanti dell’ultimo gruppo.

Marta, Francesca, Giulia, Isacco, Ester e Anna: in sei giovani abbiamo vissuto l’esperienza B&B – Benedizione e Bellezza promossa da Pastorale Giovanile e Caritas Tarvisina, tra il 25 e il 27 luglio 2022. Tre giorni per entrare e conoscere la vita nella Casa della Carità, i suoi servizi, i suoi volontari, i suoi abitanti.

Tre giorni di emozioni e sensazioni miste, a partire da un iniziale senso di spiazzamento nell’introdurci in questa casa con gli occhi dei bisognosi e conoscerla dalla loro prospettiva, passando poi per la curiosità, la voglia di mettersi in gioco, la stanchezza, la soddisfazione, la spensieratezza, la gioia del servizio.

Siamo stati accolti da operatori, volontari e ospiti, in particolare da Don Davide, Alia e Consuelo, che ci hanno accompagnati con la loro presenza discreta ma costante e con momenti di riflessione e condivisione semplici, significativi e mai banali. Ci hanno dato l’opportunità di guardarci dentro e ascoltare come risuonavano i momenti vissuti durante la giornata e quali emozioni e pensieri ci suggerivano. Siamo stati invitati ad accendere la nostra voglia di esplorare, di fermarsi a guardare dentro le cose e le persone, di essere curiosi e fare domande sul luogo, sull’organizzazione della Casa, sul significato di particolari anche piccoli o nascosti.

Siamo riusciti in pochissimo tempo a creare un bel clima tra noi, di collaborazione e complicità, di lavoro di squadra. In una delle sale della Casa è dipinta sul muro una frase di Don Luigi Monza: “Il bene va fatto bene”. Noi abbiamo sperimentato che uno dei modi per farlo è insieme, in comunità, dando ognuno il proprio apporto e svolgendo ognuno il proprio ruolo, passando il testimone a chi viene dopo di noi per far sì che fratelli e sorelle più poveri trovino sempre una rete “di salvataggio”, possano contare su questa famiglia fondata sulla solidarietà.

L’incontro con le persone ospiti della Casa della Carità è stato spontaneo e divertente. Poco importava che molti di loro non sapessero parlare l’italiano, perché è stato stimolante e anche buffo trovare modi diversi di comunicare, oppure stare semplicemente insieme, a giocare a calcetto senza bisogno di tante parole.

Spesso di fronte a persone che affrontano situazioni di povertà siamo presi dall’affanno di dare qualcosa, fare qualcosa di materiale per loro, e questo è sicuramente di primaria importanza. Il senso di questa esperienza però è anche scoprire la bellezza di stare con la persona che ho davanti, passale accanto e, come il buon samaritano, vederla, riconoscere le sue difficoltà e fermarsi per prendersi cura non solo delle sue esigenze materiali, ma anche e soprattutto dei suoi bisogni relazionali e spirituali. È prendersi cura della dignità delle persone, che significa dire loro: “Tu sei qui, io ti vedo, ti riconosco”. E a quel punto il “fare il bene” non è più solo beneficienza, ma diventa un atto di giustizia.

 “Non sia dato per carità ciò che è dovuto per giustizia” – Papa Paolo VI


Ultime notizie

Corsa dei Miracoli 2023 – gioco “1, 2, 3… Mali!” (livello 2)

LIVELLO 2 “1,2,3…Mali!” è un gioco in scatola nel quale si esplorano gli obiettivi numero 4, 5 e 8 di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’ONU, ovvero: Istruzione di qualità, Parità di genere, Lavoro dignitoso e crescita economica. Il traguardo del gioco porta al progetto della scuola agropastorale in Mali, con l’obiettivo di sostenerne le

Corsa dei Miracoli 2023 – gioco “1, 2, 3… Mali!” (livello 1)

LIVELLO 1       “1,2,3…Mali!” – LIVELLO 1 è un gioco in scatola nel quale si esplorano i primi 3 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’ONU, ovvero: Sconfiggere la povertà, Sconfiggere la fame, Promuovere salute e benessere. Il traguardo del gioco porta al progetto della scuola agropastorale in Mali, con l’obiettivo di

Corsa dei Miracoli 2023 – gioco “1, 2, 3… Mali!”

“1,2,3…Mali!” è un gioco in scatola nel quale si esplorano 3 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’ONU, con livelli diversi per età e per chi ha già partecipato alla corsa in edizioni precedenti: Livello 1: Sconfiggere la povertà, Sconfiggere la fame, Promuovere salute e benessere Livello 2: Istruzione di qualità, Parità di

Lasciarsi convertire nella carità

“La fede è un cammino, ma è fondamentale percorrerlo con coraggio se vogliamo essere strumenti di carità. Si tratta di camminare per imparare a vivere nella certezza che la Pasqua sconfigge il nostro peccato, frantuma le nostre paure e ci fa vedere le tristezze, le malattie, i soprusi e perfino la morte, dal versante giusto: