Bosnia ed Erzegovina: Dossier su riconciliazione, giovani e lavoro - CARITAS TARVISINA

Bosnia ed Erzegovina: Dossier su riconciliazione, giovani e lavoro

In occasione del viaggio apostolico di Papa Francesco in Bosnia ed Erzegovina, ed in particolare nella città di Sarajevo, Caritas Italiana pubblica il Dossier dal titolo “Una generazione alla ricerca di pace vera. I giovani e le sfide per il futuro: riconciliazione, dialogo interreligioso, lavoro”.
 
Una visita simbolica quella del Pontefice, anticipata da un suo video-messaggio, in un terra che nonostante la guerra rimane un eccellente laboratorio di dialogo e incontro tra le principali religioni monoteiste presenti in Europa. La ricchezza spirituale e culturale del Paese è riuscita a sopravvivere ed è una risorse che può servire da punto di partenza per un futuro più felice.
 ddt_Bosnia_foto_home
Prendendo spunto da questi temi, il Dossier affronta in modo particolare la questione delle disoccupazione a 20 anni degli Accordi di Pace di Dayton, che misero fine alla più cruenta guerra in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Una soluzione quella di Dayton ingiusta e insostenibile che ha spinto il Paese in una crisi sempre più profonda. Il tasso di disoccupazione giovanile si attesta intorno al 60%, una delle più elevate al mondo: giovani nati durante un conflitto, cresciuti in un contesto non pacificato e che stanno vivendo ancora oggi tensioni etniche, crisi politiche, disagio sociale e difficoltà economiche. I giovani, stremati da un Paese che non cambia e in ostaggio dei nazionalismi ancora presenti, scelgono di emigrare: un’emorragia senza fine, un dramma demografico. Eppure questi giovani sono considerati dalla popolazione della Bosnia ed Erzegovina come l’unica, reale possibilità di cambiamento futuro; su di loro si poggia la speranza di un paese più giusto e pacificato.
Per questo nel Dossier si ricorda come occorra rimettere in piedi un tessuto “sano” nel quale siano possibili l’attivismo, la partecipazione giovanile, le opportunità lavorative, la valorizzazione dei loro talenti, l’incontro con il diverso, nonché come occorra rivedere gli Accordi di Dayton per poter dare gli strumenti necessari a edificare il tessuto “sano” di cui il Paese ha bisogno.
Il Dossier segue quelli già dedicati ai temi della crisi in Grecia, del conflitto in Siria, della condizione dei carcerati ad Haiti e del lavoro e sfruttamento in Asia.

 


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli