Accoglienza migranti Archivi - CARITAS TARVISINA

In Caritas Tarvisina, in risposta ad un periodo particolarmente complesso, abbiamo cercato di non abbandonare un’altra forma di custodia della casa comune: l’accoglienza a persone migranti.

Nel 2021 abbiamo sviluppato e concluso il progetto Teranga, finanziato con fondi 8Xmille, inserito all’interno di Casa Oblati a Treviso, già da anni luogo di accoglienza per persone migranti. Sono state accolte nove persone che si trovavano in una fase transitoria del loro percorso migratorio: molti di loro, infatti, godevano di un permesso di soggiorno e, talvolta, di un lavoro stabile ma stavano vivendo in strada o in accoglienze di fortuna.

La complessità che permaneva (e permane tutt’ora), infatti, era quella di trovare una condizione abitativa stabile, che potesse garantire una certa sicurezza, necessaria al mantenimento del posto di lavoro, per chi lo aveva, o ad un tempo in cui potersi dedicare alla propria formazione personale per riuscire a trovare un lavoro più qualificato e duraturo. È stata l’occasione per alcuni degli ospiti di partecipare a corsi professionalizzanti volti a migliorare le proprie competenze, oppure un momento utile per lavorare sulle proprie reti e trovare, finalmente, un’abitazione o una stanza.

Ad ogni modo, la ricerca di una stanza o di un’abitazione si è dimostrata particolarmente complessa, e non si può negare che questo bisogno, già da tempo rilevato nel nostro territorio, spinge ad una riflessione collettiva.

L’altra opera segno diocesana, gestita con il centrale ruolo della Cooperativa La Esse, è stata l’accoglienza di Casa Giavera, sita, come da nome, a Giavera del Montello. Il progetto, che prende il nome di Maneo, è stato realizzato all’interno della campagna “Liberi di partire, liberi di restare” promossa e sostenuta dalla CEI, e ha previsto l’attivazione di corsi professionalizzanti, l’accompagnamento burocratico e sanitario a beneficio di ventisette persone migranti.

Il 2021 è stato un anno importante per la casa di Giavera che ha festeggiato la sua storia trentennale di accoglienza. Attiva dal 1990 è stata, ed è, “un’utopia concreta”, come si può leggere nel sito dedicato: www.casagiavera.org. La conclusione del progetto CEI, inoltre, ha offerto l’occasione di fare sintesi e di ripercorrere la storia della casa, grazie anche al supporto di professionisti nel campo delle parole e delle immagini, che hanno saputo raccontare quello che la casa è stata, e ciò che continua ad essere.

Infine, come Caritas Tarvisina nel 2021 ci siamo impegnati anche nell’accoglienza di una famiglia di origine afghana proveniente da Herat, che a seguito dell’evacuazione dall’Afghanistan di agosto 2021, è arrivata in Italia. A settembre sono stati accolti a Quinto di Treviso, grazie alla preziosa collaborazione della Caritas parrocchiale. Il nucleo familiare è composto da madre, padre e tre figli, che hanno 4, 14 e 19 anni, e sono supportati da una rete di operatori e volontari, che cercano di accompagnarli nel loro progetto di inclusione nel territorio.

In conclusione, anche se formalmente i progetti Teranga e Maneo sono terminati, l’accoglienza in queste due case non si ferma, e neppure per la famiglia di origine afghana, grazie alle risposte che ci sono arrivate dal territorio e che speriamo di continuare a ricevere anche nel corso del nuovo anno, a prova di una comunità che sa essere anche accogliente e solidale.


Progetti

Accoglienza di comunità profughi ucraini

La nostra diocesi sceglie di rispondere all’atrocità della guerra in Ucraina proponendo un passaggio di rinascita dall’individualismo alla cultura comunitaria, attraverso il progetto di accoglienza di comunità coordinato dalla Caritas diocesana. Il progetto nasce dal desiderio di essere un’esperienza di comunione, come racconta il direttore don Davide Schiavon: “l’accoglienza dei profughi in fuga dal conflitto si

Progetto Teranga

In Caritas Tarvisina, in risposta ad un periodo particolarmente complesso, abbiamo cercato di non abbandonare un’altra forma di custodia della casa comune: l’accoglienza a persone migranti. Nel 2021 abbiamo sviluppato e concluso il progetto Teranga, finanziato con fondi 8Xmille, inserito all’interno di Casa Oblati a Treviso, già da anni luogo di accoglienza per persone migranti.


Testimonianze

  • Ahmad e Bashar: la gioventù di Aleppo

    Ahmad, 11 anni, ha detto dopo aver ricevuto la borsa con i regali portata da Caritas Siria: “Sono felice perché non ho mangiato biscotti per più di 5 anni. Quando eravamo nell

    Leggi tutto
  • Samira, la farmacista

    Samira è una donna palestinese di ottantacinque anni, madre di quattro figli che sono emigrati negli Stati Uniti e in Canada. Si trova ad affrontare la vecchiaia in solitudine nel

    Leggi tutto
  • La storia si Safya

    Nel nostro ultimo giro con mister Adnan alle famiglie giordane incontriamo Safiya, una nonnetta arzilla che vive all’ultimo piano di un caseggiato bianco. Per salire e raggiunger

    Leggi tutto

Ti piacerebbe contribuire attivamente ai nostri progetti?
Puoi aiutarci con tanti piccoli e grandi gesti