Formazione nelle scuole Archivi - CARITAS TARVISINA

La formazione nelle scuole nasce da una domanda, ovvero come poter incontrare i giovani oltre le loro appartenenze. La risposta è stata la scuola.

Incontrare i giovani a scuola, infatti, ci permette di incontrarli “tutti”, nessuno escluso, oltrepassando la soglia della sicurezza per entrare nella zona a “rischio” dell’essere umano, obbligandoci a fare i conti con quello che ci piace ma anche con ciò che non ci piace, con quello che ci aspettiamo ma anche con l’imprevisto, con chi ti è affine ma anche con chi ti si oppone.

I giovani vanno visti come giovani, con le loro ricchezze e le loro debolezze, con il loro entusiasmo e le loro paure, ed è necessario mettersi in loro ascolto. Ascoltare significa fare spazio alle domande, ai dubbi, ai desideri che abitano il cuore delle nuove generazioni. In questo senso, è essenziale donare del tempo, avere la pazienza di maturare insieme dei processi di condivisione e di comunione dove l’apporto di ciascuno diventa ricchezza.

I giovani sono il nostro futuro, ma non dimentichiamo che sono parte viva anche del nostro presente e che la loro presenza è importante, quasi fondamentale per il presente e il futuro della cultura della prossimità. Ci appare chiaro come, per questa fascia di persone, sia importante che la formazione si coniughi all’azione: imparare facendo, prendere forma mettendosi in discussione in prima persona, sporcandosi le mani.

Gli eventi che hanno caratterizzato il precedente anno scolastico e che hanno indotto ad utilizzare la didattica a distanza come modalità alternativa alla presenza in aula per continuare la relazione formativa con gli studenti, hanno portato a mantenere la possibilità di essere usufruiti anche interamente online attraverso il tutoraggio e l’accompagnamento di un operatore della Caritas. Rimaniamo comunque convinti che la formazione in presenza riveste un’importanza significativa e insostituibile e per questo motivo i percorsi formativi che ogni scuola può scegliere possono essere costruiti integrando diverse possibilità di interazione e incontro con i formatori Caritas.

contatti box
Persone di contatto

 

Francesco Zanon

scuole.caritas@diocesitreviso.it

340 3763088


Progetti

Doposcuola parrocchiali

Il periodo che abbiamo trascorso, determinato dalle misure per il contenimento della pandemia da Covid-19, e che ancora oggi stiamo vivendo, ha inciso su quella che viene definita come “povertà educativa”, cioè la privazione per bambini e adolescenti della possibilità di apprendere quelle competenze che permettono un adattamento al proprio contesto di vita esprimendo liberamente

Scuole secondarie di I e II grado

“Originarialmente” Il progetto “Originarialmente” propone dei percorsi formativi che hanno l’obiettivo di permettere agli studenti di fare un viaggio nel tempo per poter riscoprire le origini di un’umanità ancora libera di esprimere le proprie risorse interiori più autentiche e, nello stesso tempo, ampliare la scelta degli stili di vita verso un’originalità capace di trasformare le relazioni con l’altro da

Stage e formazione esperienziale

Stage formativi in Caritas Caritas Tarvisina offre la possibilità di vivere degli stage come modalità di formazione che si realizza in un ambiente differente da quello scolastico, attraverso un’attività che rientra nell’area dei servizi alla persona. L’esperienza che viene offerta vuole essere un’occasione di apprendimento in “situazione” che si integra alla modalità tipica offerta dal


Testimonianze

  • Ahmad e Bashar: la gioventù di Aleppo

    Ahmad, 11 anni, ha detto dopo aver ricevuto la borsa con i regali portata da Caritas Siria: “Sono felice perché non ho mangiato biscotti per più di 5 anni. Quando eravamo nell

    Leggi tutto
  • Samira, la farmacista

    Samira è una donna palestinese di ottantacinque anni, madre di quattro figli che sono emigrati negli Stati Uniti e in Canada. Si trova ad affrontare la vecchiaia in solitudine nel

    Leggi tutto
  • La storia si Safya

    Nel nostro ultimo giro con mister Adnan alle famiglie giordane incontriamo Safiya, una nonnetta arzilla che vive all’ultimo piano di un caseggiato bianco. Per salire e raggiunger

    Leggi tutto

Ti piacerebbe contribuire attivamente ai nostri progetti?
Puoi aiutarci con tanti piccoli e grandi gesti