Syria peace is possible - CARITAS TARVISINA

Syria peace is possible

#peaceispossible4syria

“Syria peace is possible” è il nome della campagna lanciata da Caritas Internazionalis per chiedere un cessate il fuoco ed una risoluzione pacifica del conflitto siriano.

Papa Francesco ha incoraggiato la campagna implorando la grazie della conversione dei cuori di quanti hanno la responsabilità del destino di quella martoriata regione senza dimenticare però la speranza: “Questa guerra è il peggior inverno della Siria. Ma noi sappiamo che dopo l’inverno viene la primavera.

Caritas Tarvisina ha raccolto quest’appello ed il 1° marzo 2017 lancerà “NON LASCIATECI SOLI”, iniziativa a supporto della campagna Syria Peace is Possible, che vuole porre un gesto concreto a favore di chi ogni giorno si spende per aiutare la popolazione civile in fuga dalla guerra in Siria.

NON LASCIATECI SOLI è la richiesta fatta dal direttore di Caritas Giordania Wael Suleiman al direttore di Caritas Treviso Don Davide Schiavon, in occasione della missione dell’estate 2016, durante la quale sono state poste le basi per un gemellaggio con la chiesa sorella di Al Mafraq in Giordania appunto.

Caritas Tarvisina ha deciso di NON LASCIARE SOLA la chiesa sorella di Al Mafraq nell’impegno che profonde per l’accoglienza dei profughi siriani che giornalmente attraversano il confine ad una manciata di chilometri dalla cittadina.
Questo supporto si tradurrà in gesti concreti per la realizzazione dei quali Caritas fa appello al senso di carità e giustizia della comunità cristiana della diocesi di Treviso.

Con questa compagna Caritas Tarvisina intende:

dire STOP ALLA GUERRA IN SIRIA che dal 15 marzo 2011 ha provocato la morte di oltre 400mila persone e costretto alla fuga oltre 11 milioni tra sfollati e profughi (su una popolazione di circa 23 milioni di abitanti)
dire STOP AL TRAFFICO DI ARMI E MUNIZIONI impiegate nella guerra in Siria e che provengono principalmente dall’Europa

dire STOP ALLA GUERRA DELLA DISINFORMAZIONE per maturare la consapevolezza che solo una corretta informazione crea cittadini consapevoli. E’ necessaria una nuova narrativa, una nuova informazione dei conflitti dimenticati per dare voce a chi non ha voce

dire STOP ALLA GLOBALIZZAZIONE DELL’INDIFFERENZA, stop alla costruzione di muri, al fomentare odio, pregiudizi e razzismo
dire SI ALLA PACE. La pace è possibile a partire dalla nostra quotidianità, dalle nostre case, dalle nostre comunità civili ed ecclesiali

dire SI A PONTI DI SOLIDARIETA’ che consentano a chi vive questa drammatica situazione di sperare in un futuro migliore
dire SI ALL’ACCOGLIENZA per tutte le persone che sono costrette a scappare dalla propria terra, a lasciare tutto luoghi, odori, relazioni, ricordi, casa.


Ultime notizie

50 anni di Caritas Tarvisina

I 50 anni di Caritas Tarvisina invitano a far memoria di una storia di Chiesa custodita e accompagnata dalla grazia dello Spirito Santo. È una storia che suscita sentimenti di gratitudine per la fedeltà di Dio, di coraggio per essere Chiesa in uscita in ogni circostanza, di speranza per trasmettere la consapevolezza che l’Amore vince

Lasciarsi convertire nella carità

“La fede è un cammino, ma è fondamentale percorrerlo con coraggio se vogliamo essere strumenti di carità. Si tratta di camminare per imparare a vivere nella certezza che la Pasqua sconfigge il nostro peccato, frantuma le nostre paure e ci fa vedere le tristezze, le malattie, i soprusi e perfino la morte, dal versante giusto:

KR46Mo

“Credo che sia giunto il tempo in cui se vogliamo custodire la vita e tutelare i diritti di ogni uomo, sia necessario assumerci in prima persona il dovere di rispettare e onorare la sacralità di ogni esistenza, compresa quella di madre terra“ La tragedia che domenica 26 febbraio, al largo di Cutro, ha spazzato via