Colletta alimentare: a Treviso 1000 volontari in 168 Supermercati della Marca - CARITAS TARVISINA

Colletta alimentare: a Treviso 1000 volontari in 168 Supermercati della Marca

Sabato 25 novembre si è tenuta in tutta Italia la ventunesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare.

Gli alimenti donati durante la giornata andranno a integrare le risorse del Banco Alimentare che già durante tutto l’anno, aiuta circa otto mila strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, ecc.) le quali riescono ad aiutare più di un milione e mezzo di persone bisognose del nostro Paese.

In particolare, nella Provincia di Treviso, sono stati coinvolti circa centosettanta supermercati, impegnando oltre mille volontari assieme a numerose associazioni di volontariato.

Insomma, il volontariato anche questa volta ha cercato di rispondere al dramma delle persone che ogni giorno si trovano a fare i conti con la mancanza di un lavoro, con la difficoltà di arrivare a fine mese e con chi si trova in una situazione di estrema disperazione che non gli permette di avere a disposizione a volte nemmeno i beni primari, come un pezzo di pane o un piatto caldo.

Anche Papa Francesco ci ricorda che il cibo che si butta via è come se venisse rubato dalla mensa di chi è povero, di chi ha fame.

Questa giornata può essere l’occasione per ricordarci di quanto è importante compiere gesti di carità durante tutto l’anno, perché le persone che bussano alla nostra porta, non si limitano durante alcuni giorni dell’anno ma quotidianamente.

E’ per questo che è importante ricordarsi le parole del Vangelo “date loro voi stessi da mangiare”. In questo caso, abbiamo dato loro un pacco di pasta, o un po’ di riso, ma possiamo ogni giorno dare qualcosa di nostro a chi ne ha bisogno, sia esso uno sconosciuto, sia esso il nostro vicino, il nostro collega, o un nostro amico.


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli