Colletta alimentare: a Treviso 1000 volontari in 168 Supermercati della Marca - CARITAS TARVISINA

Colletta alimentare: a Treviso 1000 volontari in 168 Supermercati della Marca

Sabato 25 novembre si è tenuta in tutta Italia la ventunesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare.

Gli alimenti donati durante la giornata andranno a integrare le risorse del Banco Alimentare che già durante tutto l’anno, aiuta circa otto mila strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, ecc.) le quali riescono ad aiutare più di un milione e mezzo di persone bisognose del nostro Paese.

In particolare, nella Provincia di Treviso, sono stati coinvolti circa centosettanta supermercati, impegnando oltre mille volontari assieme a numerose associazioni di volontariato.

Insomma, il volontariato anche questa volta ha cercato di rispondere al dramma delle persone che ogni giorno si trovano a fare i conti con la mancanza di un lavoro, con la difficoltà di arrivare a fine mese e con chi si trova in una situazione di estrema disperazione che non gli permette di avere a disposizione a volte nemmeno i beni primari, come un pezzo di pane o un piatto caldo.

Anche Papa Francesco ci ricorda che il cibo che si butta via è come se venisse rubato dalla mensa di chi è povero, di chi ha fame.

Questa giornata può essere l’occasione per ricordarci di quanto è importante compiere gesti di carità durante tutto l’anno, perché le persone che bussano alla nostra porta, non si limitano durante alcuni giorni dell’anno ma quotidianamente.

E’ per questo che è importante ricordarsi le parole del Vangelo “date loro voi stessi da mangiare”. In questo caso, abbiamo dato loro un pacco di pasta, o un po’ di riso, ma possiamo ogni giorno dare qualcosa di nostro a chi ne ha bisogno, sia esso uno sconosciuto, sia esso il nostro vicino, il nostro collega, o un nostro amico.


Ultime notizie

Emergenza Libia

La Libia colpita duramente a seguito delle spaventose alluvioni causate dal passaggio dell’uragano Daniel sulla costa orientale del Paese lo scorso 10 settembre. Secondo le Nazioni Unite il numero delle vittime è salito a oltre 4.000 persone, 9.000 sarebbero i dispersi e 40.000 gli sfollati. La catastrofe ha colpito circa 900.000 persone in un’area compresa in cinque province,

Ancora sbarchi a Lampedusa, l’appello di Caritas: serve una svolta

Tempo di cambiare Da Daniela Fassini, venerdì 15 settembre 2023 (articolo Avvenire) Sono in tutto quasi mille i migranti giunti a Lampedusa nelle ultime 24 ore: altri cinque nuovi sbarchi sono avvenuti durante la notte scorsa e in 204 sono approdati nell’isola. A bordo anche molte donne e bambini. I soccorsi sono stati effettuati dalla Capitaneria di porto e dalla Guardia di

In ascolto della realtà siriana, tra guerra e terremoto

Missione di Caritas Italiana alla ricerca di segni di speranza È in corso in Siria la missione di una delegazione di Caritas Italiana guidata dal direttore, don Marco Pagniello. Ha visitato in questi giorni le comunità di Damasco, Aleppo, Homs e Ghouta, provate da oltre un decennio di guerra e dal terremoto dello scorso febbraio.

Vicini e solidali con sorelle e fratelli in Marocco

Il Marocco è stato devastato nella notte di venerdì  8 settembre scorso da una forte scossa di terremoto (magnitudo 6.8 della scala Richter). Colpita in particolare la regione di Marrakech. Le vittime superano il numero di 2mila. Migliaia i feriti e le persone senza alloggio e ingenti i danni materiali. Caritas Rabat si è attivata con la sua Equipe,