Congedo Anno di Volontariato Sociale (AVS) 2020 - CARITAS TARVISINA

Congedo Anno di Volontariato Sociale (AVS) 2020

“BUONA STRADA RAGAZZE E RICORDATEVI
CHE NOI CI SIAMO…
E CHE LA CHIESA NON VI MOLLA!!!”

Venerdì abbiamo salutato Valentina, Sara e Alice, che hanno celebrato e festeggiato con noi la conclusione di un anno intenso di servizio e formazione con Caritas!

Quando si inizia l’AVS, ad ottobre, le aspettative sono tante ma anche incerte e confuse: i giovani che intraprendono questo percorso, prendono una decisione importante: dedicare un intero anno a se stessi, alla propria formazione personale, ad ascoltarsi e chiedersi

“Ma io, chi sono? Chi desidero essere? Cosa desidero fare nella mia vita? In cosa posso scommettermi?”

Spesso si concludono le scuole superiori e non si ha ben chiaro quale strada intraprendere dopo. Si chiude una parentesi per la vita dei nostri giovani, che per quanto impegnativa, costituisce un campo da gioco con delle limitazioni note e quindi sicure. I margini di “scelta” sono pochi. Una volta fuori, il mondo è una gran scommessa, e improvvisamente ci si rende conto che occorre prendersi sul serio e guardare al proprio futuro con responsabilità. C’è chi non conclude le scuole superiori perché sente che quel percorso di studi non risponde al proprio desiderio di realizzazione e pienezza. Decidere se e cosa studiare, se cercare un impiego e come iniziare, sentendo che ogni scelta può essere decisiva e fatale, carica i giovani di responsabilità nuove che talvolta disorientano.

Ecco che in questo orizzonte pieno di interrogativi (o di silenzi!) c’è chi decide di dedicare un anno… a sé! Questo è l’Anno di Volontariato Sociale: un anno per osservarsi e crescere senza restare con le mani in mano!!! Un tempo che si colloca in un percorso guidato, all’insegna della formazione, del servizio di prossimità in tante realtà talvolta sconosciute del nostro territorio e di condivisione con altri giovani.

Vedere queste giovani oggi, dopo un intero anno, colme di gioia e gratitudine per la tanta vita vissuta, per gli incontri fatti, per le amicizie nate, per le esperienze godute appieno, ci ha davvero permesso di celebrare e salutare con giubilo, la conclusione di un percorso frutto della scelta fatta, e ri-affidarle al Signore ancora più fiorenti, cariche e pronte a conquistare il mondo, di come le abbiamo conosciute un anno fa.

Buona strada ragazze, contagiate il mondo con il vostro entusiasmo e raccontate agli altri giovani la bellezza del prendersi in mano e dedicarsi un anno ricco e importante… per sé e per gli altri!!!

Per sapere di più sull’Anno di Volontariato Sociale, contattaci al 345 6262396 , oppure clicca qui.


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli