#diariodiunavolontria: LEZIONE DI CUCINA O DI ITALIANO? - CARITAS TARVISINA

#diariodiunavolontria: LEZIONE DI CUCINA O DI ITALIANO?

 

A volte mi capita di arrivare in casa accoglienza senza un chiaro accordo con Valentina su cosa fare con i ragazzi e in queste occasioni nascono delle attività semplici e simpatiche come la preparazione di un dolce da mangiare tutti assieme durante un pranzo condiviso. Ed è così, che anche la cosa più scontata come leggere una ricetta, diventa occasione per una lezione di italiano alternativa! Ricordo quel pomeriggio dove in mancanza di alcuni ingredienti previsti dalla ricetta, i ragazzi hanno saputo reinventarla con ciò che avevano a disposizione in dispensa. Così senza saperlo hanno scoperto la cucina light perché, non essendoci il burro per impastare la base del dolce, hanno usato l’olio di semi che con grande sorpresa di tutti ha dato un gusto nuovo e buono al dolce. L’entusiasmo e il desiderio di assaggiare ciò che stavano preparando, non ha fermato i ragazzi dal montare a mano la crema di yogurt, dal momento che non avevano a disposizione uno sbattitore elettrico. La densità della crema non aveva nulla da invidiare alle creme preparate con i migliori strumenti di cucina! È stato altrettanto bello vedere con quanta creatività i ragazzi hanno decorato il dolce prima di metterlo in frigo nell’attesa di poterlo mangiare. Il giorno dopo, a pranzo, il dolce è stato divorato da quanto buono era e l’esperimento è stato ripetuto perché anche chi non era in casa potesse gustare il nuovo piatto entrato a pieno titolo nel menù della casa.


Ultime notizie

Riforma delle politiche di contrasto alla povertà: il contributo di Caritas

Costruire politiche contro la povertà a partire dai poveri e valorizzando quanto appreso dall’esperienza degli ultimi anni: la proposta di Caritas Italiana per affrontare la povertà nel nostro paese, dopo il Reddito di cittadinanza. Caritas Italiana ha presentato al Governo, a seguito di un tavolo di confronto, una proposta di revisione del Reddito di cittadinanza,

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,