Dove sono i Cassonetti Gialli? - CARITAS TARVISINA

Dove sono i Cassonetti Gialli?

DOVE POSSO CONFERIRE GLI INDUMENTI USATI DURANTE IL PERIODO COVID-19?

Durante questa fase ancora delicata della pandemia, al fine di evitare possibili rischi per la tutela della salute personale e pubblica, i centri di distribuzione vestiario parrocchiali della diocesi e la Casa della Carità a Treviso non sono attualmente nelle condizioni di ricevere e consegnare gli indumenti donati. Questo fino a data da destinarsi.

È possibile conferire gli indumenti usati negli appositi contenitori Contarina di colore giallo posizionati all’interno degli EcoCentri o in altri punti del territorio trevigiano, oppure direttamente come rifiuto secco non riciclabile nei contenitori del proprio nucleo familiare.

Vi informiamo che per quel che riguarda la competenza provinciale di Treviso, Caritas non sponsorizza più la raccolta degli indumenti usati nei cassonetti gialli gestiti da Contarina S.p.A. Il servizio di raccolta e smaltimento è interamente a carico di Contarina S.p.A. che si avvale della collaborazione di terzi soggetti, individuati tramite gara, spesso associazioni e cooperative locali che impiegano persone socialmente svantaggiate.

Nella provincia di Venezia, il servizio è gestito dalla Cooperativa sociale “Il Grillo”: qui la raccolta non è sponsorizzata da Caritas ma una parte dei proventi viene destinata al sostegno di alcuni nostri progetti.

  • Cosa succede al materiale raccolto nelle campane gialle?

Il materiale viene acquistato da aziende del settore rifiuti che lo selezionano e lo avviano a recupero:

  1. Gli indumenti in buono stato vengono igienizzati e successivamente venduti ad aziende di seconda fascia;
  2. Il materiale più logoro viene invece utilizzato per realizzare nuovi prodotti tessili;
  3. Eventuali materiali non conformi vengono smaltiti come secco non riciclabile.

Per conoscere la posizione dei contenitori per la raccolta degli indumenti, clicca qui.

 


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli