L'eco della Liberia - CARITAS TARVISINA

L’eco della Liberia

 

Lavorare in un centro d’accoglienza per richiedenti asilo è un po’ come un viaggio. Si conoscono paesi lontani, usi e costumi diversi, nuovi linguaggi, restando però ben piantati in Italia.
Come in tutti i viaggi a volte ci sono gioie, momenti difficili, incontri, addii ,ma anche continue scoperte.
Oggi nel centro di accoglienza in cui lavoro, dove sono ospitati 23 richiedenti asilo, c’è stata una festa improvvisata, organizzata dall’unico ospite proveniente dalla Liberia.
L’evento da celebrare era molto speciale perché, per la prima volta in 47 anni la Liberia ha eletto pacificamente un nuovo presidente: George Weah, ex calciatore del Milan e Pallone d’Oro.

Così, un normale pomeriggio d’inverno si è trasformato nella celebrazione per la speranza di un futuro democratico di uno dei paesi più poveri e corrotti dell’Africa.
Si è trattato di un rinfresco semplice, patatine, bibite gassate e succhi, ma offerto da un giovane lontano dalla sua terra e pagato con i pochi soldi che riesce a racimolare risparmiando i 72 €di poket money che riceve mensilmente per provvedere a piccole spese personali.

Moses ha condiviso di festeggiare così, condividendo la sua felicità con altri giovani con cui convive nella struttura di accoglienza Caritas, ragazzi provenienti da 12 diverse nazioni del mondo, magari molto lontane dalla Liberia, ma che oggi hanno sentito più vicina gioendo con lui per la speranza di un futuro migliore.


Ultime notizie

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas