I giovani in Casa della Carità - CARITAS TARVISINA

I giovani in Casa della Carità

E con l’arrivo della primavera insieme alla freschezza dei germogli, in Casa della Carità sono ricominciate le visite dei gruppi giovani!

Questa mattina, martedì 29 marzo, abbiamo accolto una prima superiore dell’istituto Mazzotti di Treviso, che divisa in piccoli gruppi ha potuto conoscere la Casa e i servizi che ospita per i fratelli in difficoltà. Attraverso piccole dinamiche di ascolto e confronto guidate dai nostri giovani dell’Anno di Volontariato Sociale e da alcuni volontari, abbiamo potuto condividere la ricchezza e la complessità dell’incontro con le fragilità del nostro territorio, accolte anche attraverso questa Casa, nel Centro di Ascolto, la Mensa, le Accoglienze notturne, e i servizi di Lavanderia e Docce. È bello poter raccogliere gli sguardi e le domande ricche di curiosità di chi si avvicina per la prima volta alla nostra Casa, ed è importante fare chiarezza su tutto l’ingranaggio che, talvolta nelle retrovie, permette a tutto il resto di esistere, per questo con gli studenti abbiamo anche provato ad ipotizzare delle idee di progetto per sostenere delle iniziative o avviare eventi e campagne verso l’esterno.

Grazie ai docenti e agli educatori che scelgono di proporre questi spazi di apertura all’Altro e grazie a ciascun giovane che porterà nel proprio cuore la consapevolezza che anche le cose più grandi sono frutto del piccolo contributo di tanti, e non si è mai troppo giovani per cominciare a desiderare il Bene.

 

 


Ultime notizie

Venite e Vedrete 2023

In occasione dei 50 anni della nostra Caritas diocesana apriamo le porte della Casa della Carità “Venite e Vedrete” è, da diversi anni, la giornata di porte aperte della Casa della Carità. Quest’anno sarà un momento speciale in cui parlare non solo di noi ma anche della nostra storia.  Caritas Tarvisina celebra quest’anno 50 anni

Corsa dei Miracoli 2023 – gioco “1, 2, 3… Mali!” (livello 2)

LIVELLO 2 “1,2,3…Mali!” è un gioco in scatola nel quale si esplorano gli obiettivi numero 4, 5 e 8 di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’ONU, ovvero: Istruzione di qualità, Parità di genere, Lavoro dignitoso e crescita economica. Il traguardo del gioco porta al progetto della scuola agropastorale in Mali, con l’obiettivo di sostenerne le

Corsa dei Miracoli 2023 – gioco “1, 2, 3… Mali!” (livello 1)

LIVELLO 1       “1,2,3…Mali!” – LIVELLO 1 è un gioco in scatola nel quale si esplorano i primi 3 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’ONU, ovvero: Sconfiggere la povertà, Sconfiggere la fame, Promuovere salute e benessere. Il traguardo del gioco porta al progetto della scuola agropastorale in Mali, con l’obiettivo di

Corsa dei Miracoli 2023 – gioco “1, 2, 3… Mali!”

“1,2,3…Mali!” è un gioco in scatola nel quale si esplorano 3 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’ONU, con livelli diversi per età e per chi ha già partecipato alla corsa in edizioni precedenti: Livello 1: Sconfiggere la povertà, Sconfiggere la fame, Promuovere salute e benessere Livello 2: Istruzione di qualità, Parità di