GUINEA CONAKRY: CARITAS RICHIAMA L’ATTENZIONE SULLE GRAVI VIOLENZE NELLA REGIONE FORESTALE - CARITAS TARVISINA

GUINEA CONAKRY: CARITAS RICHIAMA L’ATTENZIONE SULLE GRAVI VIOLENZE NELLA REGIONE FORESTALE

Sono sempre più preoccupanti le notizie che giungono dalla Guinea, 54 i morti identificati e più di cento feriti è il bilancio ancora provvisorio delle violenze che si stanno verificando dall’inizio della settimana nella regione forestale della Guinea, in particolare nelle prefetture di N’Zérékoré e Beyla, a circa 1000 km dalla capitale Conakry.

Il bilancio di morti e feriti è destinato a salire, secondo fonti non ufficiali sarebbero già 77 le vittime, molti sono i corpi non ancora identificati (anche per le brutali modalità delle uccisioni), le vittime ancora non scoperte o trattenute nelle famiglie e nei villaggi. Ingenti anche i danni materiali, case e proprietà bruciate, nonché luoghi di culto, chiese protestanti ed evangeliche, moschee, chiese cattoliche, presbiteri. Molte le persone sfollate, tra cui anche il Vescovo S.E. Mgr Raphael Guilavogui e il clero della diocesi, rifugiatesi nei campi militari di N’Zérékoré e Beyla: fonti locali riferiscono di circa 2300 persone nel campo militare di N’Zérékoré e 1360 in quello di Beyla, tra cui molti minori e donne, in stato di bisogno immediato.

Nei villaggi vicini alle città, inoltre, molte sono le persone sfollate ma difficili da quantificare in quanto accolte all’interno di famiglie al momento con difficoltà di approvvigionamento in cibo e beni primari.

Un presunto tentativo di furto avvenuto in una stazione di benzina nel villaggio di Koulè, a circa 40 km dal capoluogo regionale N’Zérékoré, sarebbe stato l’episodio scatenante delle violenze tra le comunità koniakè, musulmana e legata all’etnia del mandingo, e guerzé, autoctona, prevalentemente cristiana. Le rivalità tra i due gruppi, legate a motivi economici e di convivenza quotidiana sono in realtà un problema radicato nel Paese e in particolare nella regione forestale (l’ondata di violenze più grave risale al 1991), e si inaspriscono in periodi particolarmente delicati e tesi, quale è quello attuale, in attesa delle elezioni legislative previste e per i prossimi mesi e rinviate continuamente ormai da quasi due anni. Le gravi violenze verificatesi a N’Zérékoré fanno seguito ad altri episodi avvenuti nelle settimane precedenti in altre zone del Paese, in particolare Seguiri, Saworo, Zogota, in occasione di manifestazioni politiche.

 


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli