IL TE’ CON I PROFUGHI - CARITAS TARVISINA

IL TE’ CON I PROFUGHI

il-te-con-i-profughi-V3-altaSi tratta di un’iniziativa nata grazie all’esperienza di accoglienza migranti che Caritas Tarvisina sta vivendo negli ultimi anni.

E’ uno scambio di giovani con i giovani, per parlare del futuro attraverso un’esperienza di condivisione, il momento del tè.

I ragazzi si troveranno insieme per parlare di sogni, aspettative e desideri, mettendo a confronto due mondi apparentemente lontani ma in realtà molto vicini: lo sguardo al futuro dei giovani italiani e quello dei profughi. Due visioni diverse ma simili al contempo, per vivere un momento autentico di prossimità.

 Gli incontri, della durata di un’ora e mezza, si svolgeranno, su appuntamento, nei mesi di Aprile e Maggio presso le nostre case accoglienza nella provincia di Treviso e sono aperti a giovani tra i 18 e i 30 anni. Con i ragazzi saranno presenti due operatori Caritas per guidare il dialogo ed il confronto.

Clicca qui per scaricare la locandina 

Per informazioni e appuntamenti:

 Caritas Tarvisina
Via Venier n.50
31100 Treviso
email: mondialita.caritas@diocesitv.it
tel: 0422 546585 dalle 08.00 alle 12.00
cel: 380 7434788


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli