La carità non va in vacanza - CARITAS TARVISINA

La carità non va in vacanza

La carità non va in vacanza, le nostre porte sono sempre aperte e i nostri servizi attivi

Gli operatori e i volontari della Caritas diocesana saranno in servizio anche nel mese di agosto, per garantire i servizi a tutte le persone che hanno bisogno. Per le esigenze degli ultimi, in un periodo che accentua le conseguenza della solitudine e della povertà, resteranno operativi, come per tutto il resto dell’anno, il Centro di Ascolto e la Casa della Carità. Grazie all’organizzazione interna nella gestione delle ferie e la grande disponibilità dei nostro volontari si rispetteranno gli orari dei diversi servizi; rimarrà chiuso soltanto il Centro di Ascolto diocesano lunedì 15 agosto.

Continuerà anche il nostro ruolo attivo nel coordinamento delle accoglienze dei cittadini ucraini nel territorio diocesano (scopri altro sull’emergenza e il coordinamento). Un totale di 43 nuclei famigliari sono seguiti nel progetto di “Accoglienza di comunità”, espressione di una scelta comunitaria, mediante la disponibilità di famiglie e parrocchie che si mettono in rete e attraverso la forma di una comunità che si prenda cura, insieme, delle persone accolte. In questo periodo estivo i profughi sono visitati dai nostri operatori innanzitutto per conoscersi, conoscere tutti i volontari coinvolti, valutare come sta andando l’accoglienza e la loro vita in Italia e parlare sui loro programmi a breve e medio termine. Sono incontri pieni di emozioni, in cui gli accolti condividono le loro preoccupazioni, i loro pensieri, ma soprattutto la loro gioia e gratitudine per sentirsi al sicuro.


Ultime notizie

Corsa dei Miracoli 2023 – gioco “1, 2, 3… Mali!” (livello 2)

LIVELLO 2 “1,2,3…Mali!” è un gioco in scatola nel quale si esplorano gli obiettivi numero 4, 5 e 8 di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’ONU, ovvero: Istruzione di qualità, Parità di genere, Lavoro dignitoso e crescita economica. Il traguardo del gioco porta al progetto della scuola agropastorale in Mali, con l’obiettivo di sostenerne le

Corsa dei Miracoli 2023 – gioco “1, 2, 3… Mali!” (livello 1)

LIVELLO 1       “1,2,3…Mali!” – LIVELLO 1 è un gioco in scatola nel quale si esplorano i primi 3 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’ONU, ovvero: Sconfiggere la povertà, Sconfiggere la fame, Promuovere salute e benessere. Il traguardo del gioco porta al progetto della scuola agropastorale in Mali, con l’obiettivo di

Corsa dei Miracoli 2023 – gioco “1, 2, 3… Mali!”

“1,2,3…Mali!” è un gioco in scatola nel quale si esplorano 3 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (Sustainable Development Goals, SDGs) dell’ONU, con livelli diversi per età e per chi ha già partecipato alla corsa in edizioni precedenti: Livello 1: Sconfiggere la povertà, Sconfiggere la fame, Promuovere salute e benessere Livello 2: Istruzione di qualità, Parità di

Lasciarsi convertire nella carità

“La fede è un cammino, ma è fondamentale percorrerlo con coraggio se vogliamo essere strumenti di carità. Si tratta di camminare per imparare a vivere nella certezza che la Pasqua sconfigge il nostro peccato, frantuma le nostre paure e ci fa vedere le tristezze, le malattie, i soprusi e perfino la morte, dal versante giusto: