La tragedia della guerra in Ucraina - CARITAS TARVISINA

La tragedia della guerra in Ucraina

È la tragedia della guerra in Ucraina il principale tema che contraddistingue l’anno che si è appena concluso. Iniziata il 24 febbraio 2022 con l’invasione Russa in territorio ucraino, vede ancora oggi coinvolta soprattutto la popolazione ucraina, alla quale, in costante collegamento con la rete internazionale, Caritas Italiana è stata subito accanto insieme alle due Caritas nazionali, Caritas Ukraina e Caritas-Spes. Analogo supporto è stato dato alle Caritas dei Paesi confinanti per l’accoglienza delle persone in fuga dalla guerra, garantendo le azioni necessarie per rispondere ai bisogni più urgenti e contribuendo all’accoglienza dei profughi in Italia, grazie all’impegno di un gran numero di Caritas diocesane come la nostra.

I dati aggiornati dalle Nazioni Unite dipingono uno scenario a tinte fosche: sono oltre 17.7 milioni le persone che necessitano di assistenza umanitaria, di cui 5.7 milioni sono bambini. Secondo quanto riportato dall’UNHCR, sarebbero oltre 13 milioni i cittadini ucraini ad aver varcato i confini del proprio Paese in questi mesi di guerra, cercando riparo e protezione all’estero, soprattutto in Europa. Dietro i numeri, i dati, le statistiche ci sono persone sofferenti ed è preoccupante pensare che oltre un terzo della popolazione nazionale attualmente dipende dagli aiuti umanitari, per avere accesso a tutti quei beni primari e necessari ad una vita dignitosa.

Nel frattempo la fredda stagione invernale, aggrava il quadro complessivo generando forti preoccupazioni per uomini, donne, bambini e anziani. La guerra in Ucraina procede infatti a passo veloce verso la neve, il fango, il gelo della stagione invernale che in alcune aree del Paese può facilmente raggiungere i -20 gradi Celsius. Gli ucraini rimasti nel territorio nazionale, impossibilitati a fuggire inseguito all’invasione russa, sono alle prese con i continui blackout che lasciano intere città o porzioni delle stesse al freddo e al buio.

Altre informazioni di dettaglio sul rapporto Caritas Italiana “Dossier Ucraina – dicembre 2022” .pdf (agg. 13 dicembre 2022)

Nella nostra Caritas diocesana riceviamo quasi quotidianamente donazioni per sostenere il progetto di accoglienza di comunità. Con un totale di quasi 500 mila euro di donazioni ricevute, procedono le attività di integrazione delle famiglie accolte nei territori, con la definizione del loro futuro e della loro autonomia.

Ricordiamo le coordinate per effettuare un bonifico bancario (causale “Emergenza Ucraina”): IBAN IT05 G 08399 12000 000000332325, intestato a Diocesi di Treviso – Caritas Tarvisina. Per usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge si può fare la donazione al nostro braccio operativo Servitium Emiliani ONLUS al seguente IBAN: IT55 H 08399 12000 000000318111.

È possibile ricevere informazioni riguardo l’accoglienza di comunità dei cittadini ucraini al telefono dedicato 345 5832774 o tramite la mail emergenzaucraina@diocesitreviso.it.


Ultime notizie

Lasciarsi convertire nella carità

“La fede è un cammino, ma è fondamentale percorrerlo con coraggio se vogliamo essere strumenti di carità. Si tratta di camminare per imparare a vivere nella certezza che la Pasqua sconfigge il nostro peccato, frantuma le nostre paure e ci fa vedere le tristezze, le malattie, i soprusi e perfino la morte, dal versante giusto:

KR46Mo

“Credo che sia giunto il tempo in cui se vogliamo custodire la vita e tutelare i diritti di ogni uomo, sia necessario assumerci in prima persona il dovere di rispettare e onorare la sacralità di ogni esistenza, compresa quella di madre terra“ La tragedia che domenica 26 febbraio, al largo di Cutro, ha spazzato via

Terremoto: testimonianza da Siria

La seconda testimonianza di Davide Chiarot da Aleppo, un nostro ex operatore Caritas che si trova in Siria Davide si trova in Siria dopo aver terminato il periodo di formazione come consacrato nel Movimento dei Focolari. L’esperienza e il messaggio che si vuole portare con il Movimento è quello dell’Unità. Cooperare cioè alla costruzione di