L'EMOZIONE DI UN INCONTRO - CARITAS TARVISINA

L’EMOZIONE DI UN INCONTRO

 

“Un atteggiamento che cercherò di avere è di non fissare i ragazzi migranti con occhi strani”. E’ una ragazza delle medie che l’ha scritto … ed è di certo un punto di partenza per accorgersi e accogliere le persone straniere che incontriamo.

Parlare ai giovani di temi importanti come l’incontro con l’altro, l’accoglienza, l’integrazione sembra sempre complicato, sembra difficile e poco produttivo. Perché? forse perché noi adulti, che crediamo troppo spesso di avere la verità in tasca, pensiamo di dover convincere, crediamo che la nostra opinione, il nostro pensiero dovrà essere quello dei ragazzi. E invece succede che si lancia una parola, una frase, un pensiero e 30 ragazzi dicono la loro, che in realtà non è la prima cavolata che passa per la mente. E’ un’idea ben pensata, è un interrogativo lecito, è un voler andare oltre all’opinione pubblica…è persino sapersi mettere nei panni dell’altro, immaginandone sofferenze e sogni. Questo mi è accaduto passando una mattinata al camposcuola dei ragazzi delle medie del vicariato di Spresiano.

L’arduo obiettivo di parlare di integrazione si è rivelato per me la scoperta di giovani menti e cuori capaci di emozionarsi di fronte alla storia di un ragazzo migrante, di interrogarsi su come poter vivere al meglio l’incontro con l’altro diverso da loro, di dire le paure che li abitano e persino di dire come potrebbero impegnarsi per essere promotori di una cultura dell’accoglienza e non dell’esclusione. Alla fine per noi adulti si tratta di mettersi da parte, di raccontare loro come stanno le cose in maniera vera e oggettiva ma di lasciare a loro tempo e spazio per pensarci su, per avere un’opinione, esprimerla, magari anche per cambiare idea. Questi ragazzi sono bombardati da un certo tipo di informazioni veicolate da un certo tipo di media e non possiamo pretendere che ragazzi così giovani siano in grado di cercare i giusti canali per una conoscenza vera della realtà, sta a noi aiutarli a formarsi un atteggiamento critico di fronte a ciò che sentono e vivono ma sempre a partire dal loro punto di vista, da dove loro partono, dalle esperienze che hanno vissuto.

I ragazzi che ho incontrato hanno ascoltato in silenzio e con rispettosa attenzione la testimonianza di chi vive la condizione di migrante, non hanno banalizzato né deriso, ma hanno fatto domande, con interesse e intelligenza su ciò che non hanno capito, si sono messi nei panni dei ragazzi che partono facendo proprie paure e speranze e si sono ripromessi di riconoscere nei migranti uomini e donne prima di tutto. Hanno compreso come la carità si vive in piccoli gesti quotidiani, non con grandi scelte e grandi proclami, ma tramite una costante attenzione all’umanità dell’altro.

Un plauso ovviamente anche agli adulti che li hanno accompagnati e che cercano per loro modi nuovi e alternativi per conoscere il mondo, che vogliono smuovere in loro una coscienza nuova e sopratutto che non demordono di fronte ad una società che stimola da tutt’altra direzione.

E’ stato un piacere!


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli