Missione a Norcia della delegazione di Caritas Nord Est - CARITAS TARVISINA

Missione a Norcia della delegazione di Caritas Nord Est

Nonostante il sole abbia fugato la nebbia che ci ha accompagnato ripetutamente nel viaggio, il freddo a Norcia resta pungente. E quando incontriamo Luciano, che dorme da settimane con la moglie in una roulotte a bordo strada (regalatagli da conoscenti emiliani) e si fa da mangiare in un box di metallo appena dentro il piazzale della sua azienda demolita dal terremoto, il pensiero che questa sia davvero una vita precaria è immediato e un po’ angosciante. Il capannone è andato giù per buona parte, seppellendo quintali di legna e alcuni mezzi (gli altri si son salvati grazie all’intuizione del figlio che, tra una scossa e l’altra, ha convinto il padre a portarli fuori). Luciano ha 52 anni, da 30 giusti lavora e vende legna da ardere, attività complementare alla coltivazione di foraggi e mais che ha in collina. Ma oggi ha solo una roulotte e un box in cui passare le ore quando non è in giro a capire come riprendere il lavoro, quali contatti attivare, come ritornare a fare ciò che faceva prima. E qui arriva la Caritas, che proprio ieri ha portato i documenti da firmare per costruire nel suo piazzale un “tunnel” ad uso magazzino, pagato coi fondi della Delegazione Caritas Nordest. Da gennaio si potranno ricoverare i mezzi, immagazzinare e lavorare la legna, sperando di trovare nuovi mercati (perché oggi gli abitanti di Norcia son ridotti ad un migliaio, dai 5/6mila prima del terremoto).

Sono i primi risultati che la Caritas di Norcia, gemellata con quelle del Nordest, sta ottenendo grazie ad una presenza puntuale e concreta (oggi viene inaugurato il “presidio Caritas” in città; due prefabbricati, due tendoni e alcuni depositi sono diventati un grande centro di ascolto per la comunità) di volontari e collaboratori. Non a caso per il presidio è stato scelto il sito della Madonna delle Grazie, storico luogo di incontro e formazione per moltissimi giovani umbri (e non solo) con un convento ora gravemente lesionato ed una chiesa che non esiste più.

La gente qui è tenace e orgogliosa e per buona parte si è autorganizzata: camper e roulotte sono arrivati in fretta, alcuni grazie alla Caritas, altri grazie alla generosità spicciola di amici, parenti o semplici benefattori (di tante parti di Italia, a testimonianza che la solidarietà non ha confini). E poi le casette comprate o affittate da alcuni campeggi, che formalmente rappresenterebbero un abuso edilizio ma su cui le istituzioni (che solo ora stanno posando i primi moduli abitativi per gli allevatori) cominciano a chiudere un occhio.

Ora arriveranno anche i tunnel come quello promesso a Luciano, strutture (considerate provvisorie ma che è facile immaginare resteranno per diversi anni) che possono costare dai 20 ai 40mila euro. Una decina di esse saranno a carico della Caritas, così da dare gambe ad un’economia in questo momento in grave difficoltà ma soprattutto per dare futuro a questa terra che rischia lo spopolamento.

E forse in questo Natale, oltre ai profughi che scappano per il mondo, è giusto che un pensiero vada anche a queste persone, che vivono in un mondo che non c’è più, vittime (fino a quando?) di una precarietà che non deve diventare normalità, ma soprattutto che non deve trasformarsi in quieta disperazione e poi in disperata solitudine. Molti stanno già facendo la loro parte, ognuno può aggiungere un ulteriore tassello, a partire da una presenza fisica di volontari che nei prossimi mesi potrebbero andare a sostenere il lavoro di Rinaldo e Francesca, gli sposi che da un paio di mesi provano ad ascoltare e sostenere tutti coloro che hanno un bisogno e sono il segno della speranza nella terra di S.Benedetto.


Ultime notizie

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas