Presentazione monitoraggio Caritas sul Reddito di Cittadinanza    - CARITAS TARVISINA

Presentazione monitoraggio Caritas sul Reddito di Cittadinanza   

Si è svolta il 16 luglio a Roma la presentazione del 6° Rapporto sulle Politiche contro la povertà, con un monitoraggio sul Reddito di Cittadinanza (RdC), dal titolo “Lotta alla povertà: imparare dall’esperienza, migliorare le risposte” (.pdf). All’incontro, moderato dalla giornalista Giuseppina Paterniti Martello (Direttrice Direzione Editoriale per l’Offerta Informativa RAI) hanno partecipato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, on. Andrea Orlando, il Presidente INPS Pasquale Tridico, Gianmario Gazzi, Presidente Cnoas, ed Edi Cicchi, Presidente Commissione Welfare dell’Anci e Assessore Comune di Perugia.
E’ possibile rivedere la presentazione sul canale Youtube di Caritas Italiana.
Il volume, del quale è possibile leggere qui una sintesi (.pdf),  si compone di sei parti:
1) il profilo dei beneficiari del RdC e le caratteristiche del trasferimento monetario;
2) i percorsi di inclusione;
3) il RdC e i beneficiari dei servizi Caritas;
4) il RdC nel contesto internazionale;
5) le misure emergenziali;
6) riflessioni conclusive.
Nello specifico dal monitoraggio emerge che il 55,2% di persone sostenute dalla Caritas ha beneficiato della misura fra il 2019 e il 2020; inoltre il 56% di chi lo riceve presenta contemporaneamente tre o più forme di vulnerabilità. Se da un lato i gruppi più marginalizzati risultano essere in parte tutelati dal RdC, non altrettanto si può dire per i nuovi profili della povertà – che pure hanno risentito in misura maggiore della pandemia – ossia quei nuclei caratterizzati da un’età giovane, la presenza di figli minori, la presenza di un reddito, seppur minimo.
Per altri materiali ed informazioni:

Ultime notizie

Riforma delle politiche di contrasto alla povertà: il contributo di Caritas

Costruire politiche contro la povertà a partire dai poveri e valorizzando quanto appreso dall’esperienza degli ultimi anni: la proposta di Caritas Italiana per affrontare la povertà nel nostro paese, dopo il Reddito di cittadinanza. Caritas Italiana ha presentato al Governo, a seguito di un tavolo di confronto, una proposta di revisione del Reddito di cittadinanza,

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,