STA A NOI, il progetto diocesano di un fondo di comunità per famiglie e microcredito per le imprese
Il progetto diocesano di solidarietà “Sta a noi – Per un patto di comunità” è nato a sostegno alle famiglie e delle attività economiche che stanno maggiormente soffrendo per le conseguenze della pandemia.
Partito con una dotazione, assicurata dalla diocesi di Treviso, di 550 mila euro, derivanti soprattutto dai fondi dell’8 per mille, il fondo è incrementato dalle donazioni di tutti noi che siamo chiamati a contribuire a questo grande progetto di solidarietà e condivisione, a favore di chi, a causa della pandemia, ha dovuto interrompere la sua attività lavorativa. Dall’inizio del progetto ad oggi (luglio 2022) sono state ricevute 111 donazioni per un totale di euro 151.807 euro. A queste si aggiunge un contributo dal Comune di Treviso di 100 mila euro.
Oltre 220 i volontari coinvolti e formati, gli Operatori fiduciari, che fanno riferimento alla Caritas diocesana e alle Acli di Treviso, e le Famiglie-sentinella, che sono seguite dall’Ufficio di Pastorale Familiare.
Oltre 320 persone e 30 imprese sono state aiutate con più di 543 mila euro erogati per il loro sostegno (dati aggiornati maggio 2022).
DATI FAMIGLIE
DATI IMPRESE
FONDO DI COMUNITÀ PER LE FAMIGLIE
Da aprile 2021 sono aperti gli sportelli per il sostegno delle famiglie il cui reddito è compromesso a causa della crisi legata alla pandemia, con l’erogazione di contributi a fondo perduto. I bisogni ai quali sarà possibile dare riposta sono: spese legate all’abitare: affitti, mutui, utenze; spese legate alla salute; al fabbisogno alimentare; alla mobilità: automobile, mezzi di trasporto; alla necessità di strumenti informatici per il lavoro e la scuola.
Gli sportelli sono i punti di accesso per la raccolta delle richieste, localizzati in cinque punti della Diocesi, tramite i volontari (“Operatori fiduciari”) e in collaborazione con le “Famiglie-sentinella”, che nel territorio intercettano e orientano le famiglie in difficoltà verso gli sportelli.
Sono 5 gli sportelli dedicati alle famiglie:
AREA PEDEMONTANA – Sportello presso Centro parrocchiale
SAN GAETANO di MONTEBELLUNA
Via Sottoportico 1 – Montebelluna (TV)
fondopedemontana@diocesitreviso.it
AREA CASTELLANA – Sportello presso locali parrocchia
SAN MARTINO VESCOVO – VEDELAGO
Via G. Marconi, 3 – Vedelago (TV) (parcheggio Piazza Martiri fronte chiesa)
fondocastellana@diocesitreviso.it
AREA MIRANESE – Sportello presso Consorzio Cooperative Sociali
“CASA DELLA SOLIDARIETÀ” – MAERNE
Via Ca’ Rossa, 16 – Maerne di Martellago (VE)
fondomiranese@diocesitreviso.it
AREA SANDONATESE – Sportello presso Centro Pastorale parrocchiale
SAN GIUSEPPE LAVORATORE – SAN DONÀ
Via Canova, 58 – San Donà di Piave (VE)
fondosandonatese@diocesitreviso.it
AREA TREVISO – Sportello presso Oratorio parrocchiale
SANTA MARIA DEL ROVERE – TREVISO
Viale Brigata Treviso, 25 -Treviso (parcheggio fronte chiesa, V.le Brigata Treviso, 22)
fondotreviso@diocesitreviso.it
SOS IMPRESE (microcredito per le imprese)
A seguito di un’attenta riflessione, la Diocesi è giunta alla decisione di portare a conclusione l’iniziativa entro il 31 dicembre 2022, con la consapevolezza che l’esperienza vissuta abbia contribuito ad un significativo bagaglio di relazioni, di vita e di vite che ci auguriamo la comunità civile possa raccogliere come patrimonio comune.
A conclusione del percorso ci sentiamo di affermare che gli obiettivi fissati sono stati raggiunti parzialmente, soprattutto quelli considerati fondamentali per Caritas Tarvisina, ovvero: l’ascolto della persona; l’orientamento alle realtà del territorio; la formazione volta far maturare una buona cultura d’impresa.
CONTO CORRENTE PER LE DONAZIONI
Di seguito il conto corrente dedicato per sostenere il progetto con le proprie offerte, intestato all’associazione Servitium, che fa capo alla Caritas diocesana:
Conto corrente intestato ad Associazione ”Servitium Emiliani Onlus”
IBAN IT19L0501812000000017039181
presso Banca Etica
causale: offerta progetto Fondo di Comunità
Comunità cristiane, famiglie, aziende, istituzioni, associazioni di categoria, scuole potranno inviare e condividere pensieri, esperienze, narrazioni di bene, suggestioni generative attraverso la mail:
LEGGI LA DESCRIZIONE COMPLETA DELL’INIZIATIVA STA A NOI
RASSEGNA STAMPA INIZIALE