Volontariato all'estero - CARITAS TARVISINA

Volontariato all’estero

Campo estivo in Serbia

Chi?

Giovani dai 18 ai 28 anni.

Quando?

Dal 17 al 24 agosto 2023

Cosa?

Farai SERVIZIO insieme a persone con fragilità mentale, una esperienza di CONDIVISIONE, conoscenza e scambio con altri giovani, un INCONTRO con momenti di condivisione con la comunità locale e alcune famiglie, viaggio tra cultura, storia e religione.

Organizzato da

Caritas Tarvisina e Caritas Valjevo

Persona di contatto

345 6262396

 

 

Servizio Civile all’estero: Caschi bianchi e Corpi civili di pace (con Caritas Italiana)

Chi?

Giovani dai 18 ai 28 anni. Generalmente è richiesta la capacità di interagire in lingua inglese o in altra lingua.

Quando?

Da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 12 mesi.

Cosa?

Da anni Caritas Italiana propone esperienze di volontariato all’estero della durata di un anno, come volontari/e di Servizio Civile Universale (SCU) e Corpi Civili di Pace, in cui ti potrai sperimentare in molteplici ambiti attraverso attività promozione della pace, dei diritti umani, dello sviluppo e della cooperazione fra i popoli.

Ore settimanali

Non inferiore alle 30 ore settimanali.

Contributo spese

Rimborso previsto dalla normativa nazionale per SCU (intorno a €440,00) + indennità giornaliera all’estero, vitto e alloggio e viaggio andata e ritorno.

Organizzato da

Caritas Italiana (le persone che potranno partecipare saranno selezionate e designate da Caritas Italiana, secondo i criteri ministeriali).

Persona di contatto

Sito Caritas Italiana

Link con i dati del bando 2023

Il 25 maggio 2023 il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha emanato un Bando di selezione per complessivi 153 volontari da impiegare in progetti per i Corpi Civili di Pace (CCP) in Italia e all’estero. I CCP sono stati istituiti in via sperimentale nel 2013 prevedendo un contingente “destinato alla formazione e alla sperimentazione della presenza di 500 giovani volontari da impegnare in azioni di pace non governative nelle aree di conflitto o a rischio conflitto e nelle aree di emergenza ambientale”. Ad oggi sono circa 350 i giovani che hanno partecipato alle prime due annualità della sperimentazione.

Caritas Italiana partecipa a questa terza annualità di sperimentazione dei CCP con due progetti: “Corpi Civili di Pace lungo le rotte dei migranti” (paesi di realizzazione: Bosnia-Erzegovina, Giordania, Serbia e Turchia) per complessivi 8 posti e in co-progettazione con FOCSIV  “Corpi Civili di Pace un ponte tra Romania e Ucraina” (paesi di realizzazione: Romania e Ucraina) per complessivi 4 posti.

Entrambi i progetti hanno una durata di 12 mesi.

Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda on-line con la piattaforma DOLCCP.

 

 

Foto Caritas Valjevo