Rapporto 2015 sulle politiche contro la povertà in Italia - CARITAS TARVISINA

Rapporto 2015 sulle politiche contro la povertà in Italia

P711024402Sarà presentato martedì 15 settembre prossimo a Roma, alle ore 10.30 presso la sede di Caritas Italiana (via Aurelia 796), “Dopo la crisi, costruire il welfare”, il Rapporto 2015 sulle politiche contro la povertà in Italia, che segue ilprimo pubblicato lo scorso anno.
La presentazione avverrà nell’ambito del seminario “Dalla povertà all’inclusione. Politiche nazionali di contrasto alla povertà e innovazione sociale sui territori”, cui interverranno don Francesco Soddu (direttore di Caritas Italiana), il prof. Cristiano Gori (responsabile scientifico del Rapporto), Lorenzo Lusignoli (Dipartimento Politiche Sociali e della Salute della Cisl), il prof. Luigino Bruni (Università Lumsa), e il sen. Claudio De Vicenti (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri). Sono inoltre previste le testimonianze di tre esperienze locali a confronto da Torino, Messina e Siracusa-Noto.

La presentazione avviene ad un mese dalla pubblicazione, il prossimo 17 ottobre, del nuovo Rapporto Caritas sulla povertà alimentare in Italia e in Europa.
Indice del Rapporto
Introduzione – Don Francesco Soddu
PRIMA PARTE: LA SITUAZIONE ATTUALE
Il Rapporto Caritas sulle politiche di contrasto della povertà oggi e domani – Francesco Marsico e Cristiano Gori
La realtà della povertà in Italia – Davide Caselli
SECONDA PARTE: LE POLITICHE DI CONTRASTO
Le scelte di politica sociale – Nunzia De Capite
Le scelte di politica economica – Massimo Baldini
La sperimentazione del Sia – Lorenzo Lusignoli
Il Fead – Angela Frigo
TERZA PARTE: IL DIBATTITO
La povertà nel dibattito politico – Marco Damilano
Le principali proposte a confronto – Francesco Marsico e Cristiano Gori
Alleanza contro la Povertà e reddito minimo: perché può essere la volta buona – Matteo Jessoula e Ilaria Madama
QUARTA PARTE: UNO SGUARDO COMPLESSIVO
Le politiche contro la povertà: una visione d’insieme – Cristiano Gori
Conclusioni – Francesco Marsico

Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli