RIFUGIATO A CASA MIA: NUOVO CORSO DI FORMAZIONE - CARITAS TARVISINA

RIFUGIATO A CASA MIA: NUOVO CORSO DI FORMAZIONE

Nel mese di ottobre parte un nuovo corso di formazione rivolto a volontari delle parrocchie e famiglie che intendono interrogarsi sull’accoglienza di un migrante, aderendo al progetto “Rifugiato a Casa Mia”.

A due anni dall’appello del 6 settembre 2015 in cui il Santo Padre invitava le parrocchie e le famiglie di tutta Italia ad esprimere la concretezza del Vangelo, aprendo le porte della propria casa e della propria comunità, la Diocesi di Treviso, attraverso la Caritas rilancia questa proposta.

In questi due anni 15 famiglie, 10 parrocchie e 3 istituti religiosi hanno aderito al progetto, permettendo a 56 migranti di vivere un’esperienza di solidarietà e condivisione.

Il progetto rappresenta oggi una sfida per la Chiesa di Treviso, in un tempo in cui sembra non esserci spazio per chi arriva da lontano, che scappa da guerre, carestie, fame.

Non si tratta di vivere un’esperienza di compassione, di pietà verso un fratello che sta peggio di me, è un farsi carico, un prendersi cura ma in un’ottica di condivisione ovvero di scambio reciproco: questa esperienza donerà a tutti qualcosa.

I migranti possono divenire l’occasione per una comunità e per una famiglia, per misurarsi con la capacità di essere accogliete, con la capacità di sapere fare spazio a chi è nel bisogno.

L’accoglienza può divenire segno, fare, che nel tempo può generare stili di vita differenti.

Una famiglia o una parrocchia che vuole interrogarsi sull’accoglienza e pertanto sull’adesione al progetto, può contattare Caritas Tarvisina, fissare un incontro di conoscenza e successivamente partecipare al corso che si terrà presso la Casa della Carità a Treviso.

Per ogni ulteriore informazione contatta la Caritas allo 0422.546585 o manda una mail a servitium@diocesitv.it

 

DATE CORSO RIFUGIATO A CASA MIA

 

GIOVEDI’ 19 OTTOBRE 2017

20.30-22.30

In ascolto delle famiglie e delle parrocchie per ascoltare i migranti. Presentazione del progetto

 

GIOVEDI’ 26 OTTOBRE 2017

20.30-22.30

Il fenomeno delle migrazioni e l’identità del migrante. Aspetti e tratti culturali dei migranti

 

GIOVEDI’ 2 NOVEMBRE 2017

20.30-22.30

Identità Caritas e stile dell’accoglienza

 

GIOVEDI’ 9 NOVEMBRE 2017

20.30-22.30

Il ruolo progettuale e pastorale della famiglia e della parrocchia. La prassi operativa del progetto

 

Tutti gli incontri si terranno presso la sede di Caritas Tarvisina in via Venier n. 46 a Treviso (di fronte al parcheggio dal Negro; è possibile parcheggiare all’interno della struttura).

Per partecipare è necessario compilare e inviare il modulo di adesione a: servitium@diocesitv.it



Ultime notizie

Riforma delle politiche di contrasto alla povertà: il contributo di Caritas

Costruire politiche contro la povertà a partire dai poveri e valorizzando quanto appreso dall’esperienza degli ultimi anni: la proposta di Caritas Italiana per affrontare la povertà nel nostro paese, dopo il Reddito di cittadinanza. Caritas Italiana ha presentato al Governo, a seguito di un tavolo di confronto, una proposta di revisione del Reddito di cittadinanza,

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,