Uno scontro religioso camuffato - CARITAS TARVISINA

Uno scontro religioso camuffato

[slideshow_deploy id=’1690′]

In un paese in cui la maggioranza cristiana (50%) e la minoranza musulmana hanno sempre vissuto in armonia, l’aumento delle violenze sta portando ad una spaccatura su base religiosa mai conosciuta prima.

In una recente intervista padre Elisée Guendjange, segretario generale della Caritas Centrafricana, ha voluto sottolineare che “questo non è un conflitto religioso, le comunità di differenti confessioni vivono pacificamente, ma in questo momento c’è il tentativo di strumentalizzare la religione con il rischio che il conflitto diventi tale”. Uno scontro religioso, ma “camuffato”, perché la vera posta in gioco è il controllo delle grandi risorse naturali custodite nel sottosuolo.

Per questa ragione gli esponenti di tutte le confessioni religiose sono fortemente impegnati da mesi nella sensibilizzazione della popolazione al dialogo e alla pace, per contrastare la strumentalizzazione in atto da parte dei gruppi ribelli. Caritas Italiana, in coordinamento con la rete internazionale e grazie al sostegno degli offerenti, è impegnata da mesi nel sostegno dell’enorme impegno della Chiesa locale che si è subito mobilitata nonostante le pesanti difficoltà, per aiutare le popolazioni vittime della crisi e per promuovere la pace. Caritas ha già fornito aiuti alimentari ad oltre 5.000 persone in grave stato di malnutrizione, nonché sementi e attrezzi agricoli per la ripresa della coltivazione. Caritas Italiana si unisce all’appello dei Vescovi del Centrafrica per un immediato cessate il fuoco e il ritorno della pace.


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli