Share the Journey - #sharejourney - CARITAS TARVISINA

Share the Journey – #sharejourney


Il 27 settembre da Piazza San Pietro il Santo Padre ha presentato la campagna mondiale “Share the journey – Condividiamo il viaggio” di Caritas Internationalis, con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’incontro sia nelle comunità di origine dei migranti, sia in quelle in cui transitano o in cui scelgono di restare.

Il cardinale Luis Antonio Tagle, presidente di Caritas Internationalis, invita “parrocchie, organizzazioni diocesane e nazionali ad unirsi a Papa Francesco in questo stesso giorno nel lancio della campagna globale nei vostri Paesi” attraverso la quale “speriamo di dissipare la paura e di capire perché così tante persone stanno lasciando le loro case in questo momento storico. Vogliamo stimolare le comunità a costruire relazioni con rifugiati e migranti. Vogliamo accendere una luce e illuminare la strada. La migrazione è una storia molto antica, ma la nostra campagna mira ad aiutare le comunità a vederla con occhi nuovi e un cuore aperto”.

Una delle domande più importanti che possiamo porci come individui, comunità e Paesi in questo tempo fatto di movimenti di massa delle persone e di dubbio globale è: “Permetto alla paura di prevalere nel mio cuore o alla speranza di regnare”?

Attraverso “Share the journey” speriamo di dissipare la paura e di capire perché così tante persone stanno lasciando le loro case in questo momento storico. Vogliamo anche stimolare le comunità a costruire relazioni con rifugiati e migranti. Vogliamo accendere una luce e illuminare la strada. Crediamo che il lancio della campagna a livello mondiale possa essere un segno che si traduce nella quotidianità delle nostre comunità ad interrogarsi e aprirsi all’accoglienza.

 

Il 27 settembre, oltre a lanciare la Campagna, Papa Francesco ha incontrato tutte le Caritas diocesane impegnate nell’accoglienza “Rifugiato a casa mia”, operatori, famiglie, volontari delle parrocchie e beneficiari del progetto.

Questo appuntamento è fissato a due anni dall’appello del 6 settembre 2015 in cui il Santo Padre invitava le parrocchie e le famiglie di tutta Italia ad esprimere la concretezza del Vangelo, aprendo le porte della propria casa e della propria comunità.

Anche la nostra Diocesi ha accolto questo appello e, tramite Caritas, 15 famiglie, 10 parrocchie e 3 istituti religiosi hanno aderito al progetto, permettendo a 56 migranti di vivere un’esperienza di solidarietà e condivisione.

 

#sharejourney

 


Ultime notizie

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas