Storie di tratta e violenza, dall'articolo di FRANCESCA MANNOCCHI - CARITAS TARVISINA

Storie di tratta e violenza, dall’articolo di FRANCESCA MANNOCCHI

Oltre i luoghi comuni: i dati.

Oltre i numeri: storie di vite dilaniate.

Oltre le grida del “aiutiamoli a casa loro”: una casa che si chiama inferno ma che “lontano dagli occhi…” sembra meno reale;

Ed oltre i ragionamenti a tavolino su come fermare gli sbarchi, un giro di denaro inimmaginabile che ruota intorno a bambine e giovani donne derubate della dignità e costrette a vendere il proprio corpo e insieme la propria anima dove la domanda di mercato è più allettante per i loro sfruttatori.

E i trafficanti sanno bene di poter sfruttare da un lato la povertà nigeriana e dall’altro il vuoto di potere libico.

Troppo spesso ancora oggi sentiamo facili valutazioni sulla “libera scelta” di queste donne. Anche loro arrivano in Italia richiedendo l’asilo politico. Ma ad attenderle fuori dai Centri di Accoglienza c’è un mondo di criminalità sommersa tra madáme e connection men che fanno sodalizio con gli innumerevoli clienti che bazzicano ogni notte sulle strade note della nostra città, per prostituire quelle donne.

 

LEGGI L’ARTICOLO


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli