TERREMOTO ALBANIA - CARITAS TARVISINA

TERREMOTO ALBANIA

 

Aggiornamento 2 dicembre 2019

 

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito alle 3.54 del 26 novembre l’Albania, la più forte registrata nel paese da decenni a questa parte.

Caritas Albania si è attivata immediatamente organizzando due squadre di lavoro per effettuare visite sul campo, in alcune delle aree più colpite, in particolare nella periferia di Tirana, Durazzo e Thumane.

A seguito della richiesta del Ministero dell’Interno e in rete con le altre organizzazioni internazionali presenti nel territorio, sta procedendo alla distribuzione di cibo, coperte, acqua e kit igienici per gli sfollati nei diversi campi alloggio e nelle parrocchie.

In sintesi, in questa prima fase, i bisogni identificati sono:

  • Alloggi: molte case sono state distrutte o sono inagibili, per cui molte famiglie non possono tornare nelle proprie case
  • Aiuti alimentari: in assenza di strutture per la preparazione di pasti caldi nelle strutture provvisorie sarà necessario organizzare la distribuzione di alimenti già preparati
  • Acqua: è necessario curare la distribuzione di acqua potabile, kit per l’igiene primaria e lavanderie
  • Beni di prima necessità: necessità di coperte e biancheria per i letti
  • Supporto psicologico: è necessario un supporto psicologico alle famiglie sfollate

Le attività messe a punto da Caritas Albania in questa fase di emergenza sono:

  1. Attivazione di squadre di soccorso e monitoraggio dei bisogni più immediati
  2. Distribuzione di kit igienici, cibo, acqua e coperte
  3. Aggiornamento e mappatura dei bisogni delle parrocchie e Diocesi
  4. Piani di lavoro per i volontari per visitare e accompagnare le famiglie sfollate
  5. Verifica degli edifici e strutture parrocchiali danneggiate
  6. Coordinamento con le autorità

In una seconda fase, si prevedono: interventi di supporto ed aiuto economico e materiale alle numerose famiglie sfollate; aiuti economici tramite le parrocchie e le Caritas diocesane; interventi di ristrutturazione e attività di animazione e vicinanza alle famiglie colpite dal sisma.

Caritas Italiana è presente in Albania in questa fase con due operatori in loco e sta lavorando a fianco degli operatori di Caritas Albania.

Caritas Tarvisina, in collegamento con Caritas Italiana, raccoglie donazioni attraverso bonifico bancario (causale “Terremoto Albania”) tramite:

Credito Trevigiano

Iban: IT57H0891712000029003332341

Intestato a Carità Diocesana di Treviso – ONLUS (le offerte sono deducibili)

o on-line tramite il sito www.caritastarvisina.it


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli