TERREMOTO IN PAKISTAN: LA SOLIDARIETA’ DELLA CARITAS - CARITAS TARVISINA

TERREMOTO IN PAKISTAN: LA SOLIDARIETA’ DELLA CARITAS

Caritas Italiana esprime vicinanza ed è pronta a sostenere gli interventi della Caritas locale

Un terremoto ha colpito lo scorso 24 settembre il Baluchistan, la regione sud-occidentale del Pakistan. Le scosse, che hanno raggiunto la magnitudo 7.8 della scala Richter, sono state avvertite anche in India, Iran, Yemen, Emirati Arabi e Oman, e sono state così forti da causare l’emersione di una piccola isola nel mare arabico, al largo del porto di Gwadar.

Secondo i primi riscontri l’80% delle abitazioni di fango nel distretto di Awaran sono crollate. Al momento sono già centinaia le vittime accertate, in un’area che si estende sul territorio di sei distretti della regione. L’esercito pakistano ha messo a disposizione cibo, medicine e ambulanze. Molti feriti vengono trasportati nella città di Khuzdar e squadre di medici e paramedici sono state inviate nei distretti di Kech, Gwadar, Khuzdar, Chaghi, Awaran e Penjgoor. Le autorità locali hanno imposto lo stato di emergenza in tutta la zona, per facilitare le operazioni di soccorso, ma la vastità e le caratteristiche di un territorio desertico e montagnoso rendono ancora prematura una valutazione completa dei danni provocati dal sisma.

Caritas Pakistan si è attivata inviando immediatamente ad Awaran il coordinatore del team diocesano, in collegamento con l’Autorità Provinciale di Gestione dei Disastri.
Anche il direttore di Caritas Pakistan, Mr. Amjad Gulzar, è in stretto contatto con l’Autorità Nazionale, allo scopo di fornire un contributo concreto alle operazioni di soccorso.

Caritas Italiana ha espresso vicinanza ed è pronta a sostenere l’attività di Caritas Pakistan con cui collabora da anni, insieme ad altri soggetti della rete internazionale e della società civile pakistana. La presenza nel Paese di partner consolidati ha permesso a Caritas Italiana di contribuire ai programmi di sviluppo ed agli interventi di risposta alle frequenti emergenze con azioni rapide e mirate nel breve periodo e programmi di riabilitazione nel medio termine. Oltre un milione di euro è stato messo a disposizione da Caritas Italiana a seguito del terribile terremoto del 2005 e più di un milione e mezzo di euro per far fronte ai danni delle alluvioni che si sono ripetute negli ultimi tre anni.


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli