Circa 34.000 euro a favore di famiglie bisognose assistite dalla Caritas di Iskenderun, in Turchia - CARITAS TARVISINA

Circa 34.000 euro a favore di famiglie bisognose assistite dalla Caritas di Iskenderun, in Turchia

Il 20 ed il 27 gennaio abbiamo vissuto le serate di Bilanci di Pace, due occasioni per riflettere sul dono della pace e sulle nostre responsabilità nel custodirla e promuoverla. Ci ha raccontato la sua esperienza in Turchia Mons. Paolo Bizzeti, vicario apostolico dell’Anatolia, una terra di martiri, anche del nostro tempo (ricordiamo il predecessore Mons. Luigi Padovese, barbaramente ucciso nel 2010).

Riportiamo le parole di John Farhad Sadredin, responsabile della Caritas della chiesa cattolica di Antiochia, che fa parte del Vicariato apostolico dell’Anatolia e si estende su tutta la Turchia orientale, da Trebisonda ad Iskenderun, fino al monte Ararat, con una popolazione complessiva di circa 5 milioni di abitanti, di cui solo pochi migliaia sono i cattolici.

“Vi ringrazio ancora a nome di tutti questi fratelli e attendendo il vostro sostegno anche per l’anno 2021.” Nel 2020 abbiamo contribuito con circa 34.000 euro, che hanno permesso di portare avanti il loro progetto della “Mensa di Fraternità”, a favore di centinaia di famiglie bisognose di Iskenderun.

Purtroppo, a causa della Pandemia, da aprile 2020, ci spiegano come hanno dovuto cambiare il modo di distribuzione degli alimenti. I divieti del governo a causa del covid-19 e l’aumento della richiesta dell’aiuto da parte delle persone che avevano perso il lavoro hanno fatto reinventare la mensa. Invece di preparare e consegnare il cibo ogni giorno per 152 persone (35 famiglie), hanno lavorato per donare borse spesa con alimentari per 100 famiglie, 2 volte al mese.



Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli