TUTTO È CONNESSO: SETTIMANA LAUDATO SI’ (CAP 4°) - CARITAS TARVISINA

TUTTO È CONNESSO: SETTIMANA LAUDATO SI’ (CAP 4°)

Nel capitolo IV, “Un’ecologia integrale”, il Papa propone appunto un’ecologia integrale comprendente le dimensioni umane, scientifiche e sociali. Contro una visione consumistica della società che tende a rendere omogenee le culture e a indebolire le immense varietà culturali, è importante sviluppare un’ecologia culturale, per salvaguardare il patrimonio storico, artistico e culturale. Fondamentale è anche quella che chiama ecologia della vita quotidiana, curando edifici, quartieri, spazi pubblici e città, proponendo e attuando progetti sostenibili dal punto di vista ambientale. Alla fine del capitolo propone una riflessione sulla nozione di bene comune, che coinvolge anche le generazioni future. (Beatrice Guarrera, giornalista della Custodia di Terra Santa)

per lettura integrale del capitolo:
https://w2.vatican.va/content/dam/francesco/pdf/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si_it.pdf

#laudatosi5 #laudatosi‘ #papafrancesco #caritastarvisina


Ultime notizie

50 anni di Caritas Tarvisina

I 50 anni di Caritas Tarvisina invitano a far memoria di una storia di Chiesa custodita e accompagnata dalla grazia dello Spirito Santo. È una storia che suscita sentimenti di gratitudine per la fedeltà di Dio, di coraggio per essere Chiesa in uscita in ogni circostanza, di speranza per trasmettere la consapevolezza che l’Amore vince

Lasciarsi convertire nella carità

“La fede è un cammino, ma è fondamentale percorrerlo con coraggio se vogliamo essere strumenti di carità. Si tratta di camminare per imparare a vivere nella certezza che la Pasqua sconfigge il nostro peccato, frantuma le nostre paure e ci fa vedere le tristezze, le malattie, i soprusi e perfino la morte, dal versante giusto:

KR46Mo

“Credo che sia giunto il tempo in cui se vogliamo custodire la vita e tutelare i diritti di ogni uomo, sia necessario assumerci in prima persona il dovere di rispettare e onorare la sacralità di ogni esistenza, compresa quella di madre terra“ La tragedia che domenica 26 febbraio, al largo di Cutro, ha spazzato via