UCRAINA: CERCHIAMO LA VIA DELLA PACE - CARITAS TARVISINA

UCRAINA: CERCHIAMO LA VIA DELLA PACE


PP-MaiPiuLaGuerraSempre più numerose le vittime tra i civili

Gli aiuti della Caritas, l’invito alla preghiera, l’appello al dialogo

Purtroppo la situazione sta peggiorando e si aggrava la contrapposizione tra le parti”. Così papa Francesco all’udienza generale di mercoledì 4 febbraio nel suo rinnovato appello sull’Ucraina ha invitato a pregare per le vittime, “tra cui moltissimi civili”, chiedendo che “cessi al più presto questa orribile violenza fratricida”, questa “guerra tra cristiani” e “si faccia ogni sforzo — anche a livello internazionale — per la ripresa del dialogo, unica via possibile per riportare la pace e la concordia in quella martoriata terra”.

La guerra fra Ucraina e Russia mai proclamata sta in questi ultimi giorni deflagrando, lasciando soli, nell’indifferenza dell’Europa, i feriti e gli sfollati, vittime dei continui bombardamenti. Un conflitto che ufficialmente vede scontrarsi l’ esercito ucraino e iseparatisti che si vorrebbero unire alla Russia, a costo di una guerra civile. Un conflitto a bassa intensità che per un anno ha lacerato il paese e che ora sembra intensificarsi di giorno in giorno, colpendo civili inermi e luoghi che nulla hanno a che fare con le forze armate. Secondo L’UNHCR, sono circa 600.000 gli sfollati dalle regioni orientali, 500.000 gli ucraini che hanno lasciato il paese, e di questi, 260.015 in Russia.

Il Papa ha anche esortato tutti alla preghiera, che “è la nostra protesta davanti a Dio in tempo di guerra”, aggiungendo poi a braccio: “quando io sento le parole ‘vittoria’ o ‘sconfitta’ sento un grande dolore, una grande tristezza nel cuore, non sono parole giuste, l’unica parola giusta è ‘pace’”.

Purtroppo invece, la via del dialogo sembra allontanarsi per le pressioni e le richieste crescenti di invio di armi a Kiev e sul nostro continente torna ad affacciarsi lo spettro di una guerra come quella che per anni ha insanguinato i Balcani.

Caritas Ucraina è accanto alla popolazione che soffre sin dai primi giorni degli scontri, con l’aiuto e il sostegno di molte Caritas in Europa. In particolare sta fornendo aiuti a 40.000 persone in tutto il Paese, molte provenienti dalla Crimea, altre sfollate dell’Ucraina orientale e altre ancora ferite nei tragici eventi di Maidan.

Anche Caritas Italiana ha inviato un contributo a sostegno degli interventi di Caritas Ucraina ed ha attivato la rete nazionale delle Caritas diocesane per promuovere una raccolta fondi.
Si tratta di piccoli aiuti – ha sottolineato il direttore di Caritas Italiana don Francesco Soddu in una situazione che di giorno in giorno appare più drammatica e che rischia di precipitare nella spirale di uno scontro sempre più violento, con la popolazione civile costretta a subire pesanti conseguenze. Per questo, mentre rilanciamo l’appello a sostenere l’impegno Caritas in loco e a sostenere le comunità degli Ucraini in Italia, ci uniamo al Santo Padre nella preghiera per le vittime e nel chiedere che non si abbandoni la via del dialogo e del negoziato”.

contribuisci

 

 


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli