UMANITA’ IN CAMMINO - CARITAS TARVISINA

UMANITA’ IN CAMMINO

Prima camminata e veglia, nella castellana, per dare voce alle aspirazioni di pace nell’incontro con l’altro e nel rispetto delle differenze.

Schermata 2015-02-27 alle 14.34.37

28 FEBBRAIO 2015

PROGRAMMA:

ore 18.45 Ritrovo presso il parcheggio dell’Istituto Alberghiero IPSSAR Maffioli (Villa Dolfin) a Villarazzo in Via Valsugana, 74 – Castelfranco Veneto .

***Chiediamo a ciascuno di portare con sé una CANDELA e QUALCOSA per il momento di convivialità

ore 19.00 – Inizio della camminata seguendo il percorso della ciclabile Villarazzo-Godego,

a lato della strada
*** DURANTE LA CAMMINATA CI IMPEGNAMO A MANTENERE IL SILENZIO

ore 20.00 – Arrivo presso Barco Mocenigo di Castello di Godego in via Marconi 66.

Condivisione delle “aspirazioni di pace” da parte di rappresentanti delle associazioni aderenti,

delle tradizioni religiose, ed anche di singoli

ore 21.00 – Conclusione dell’evento con un momento di convivialità.
*** IL RITORNO E’ INDIVIDUALE

Hanno aderito:

Gruppo buddista della castellana, Cittadini/e per la pace, Coordinamento del Volontariato della Castellana,

Rete Radiè Rech di Castelfranco Veneto, Comunità islamica di pace di Castelfranco e Resana, Segretariato per le attività ecumeniche provincia di Treviso, Il Gruppone Missionario, Circolo Auser P.Guidolin, Barco Mocenigo, Caritas Castellana, La Bottega del Commercio Equo e Solidale, Gruppo Amnesty International, Comitato Ambiente

 

Per informazioni:

cittadiniperlapace@gmail.com tel. 346-682657   


Ultime notizie

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas