Un anno della casa di accoglienza per bambini in Togo - CARITAS TARVISINA

Un anno della casa di accoglienza per bambini in Togo

È  trascorso un anno dal 27 novembre 2019, giorno dell’inaugurazione della Casa di Accoglienza “Emmanuel”, per bambini accusati di stregoneria e abbandonati per strada in Togo. Giusto un anno fa una piccola delegazione della Caritas di Treviso ha partecipato a questo significativo momento a Tourmolga. L’apertura della casa ha permesso di aggiungere un tassello importante nel legame che unisce da dieci anni la trevigiana a quella togolese.

Abbiamo sentito Padre Francis Barandao per sapere come procede. Attualmente sono 8 i bambini che hanno trovato ospitalità e che quotidianamente sono accompagnati e seguiti da un’equipe di operatori.

A distanza di un anno, in un mondo segnato dalla pandemia Covid-19, non mancano i segni di speranza per aggiungere nuovi tasselli a questo rapporto tra Chiese sorelle. In questi giorni infatti è stato avviato il progetto MANGO (Mani Aperte Nel Guadare Oltre), un microcredito per dare ossigeno all’attività imprenditoriale dei membri dell’Associazione ACTT, costituita da persone generose che a titolo volontario sostengono le attività della casa di accoglienza. Gli obiettivi del progetto di microcredito sono:

  • sostenere le attività produttive dei singoli soci dell’associazione affinché possano raggiungere un tenore di vita dignitoso e sereno;
  • educare alla responsabilità comunitaria e sociale (beneficiario del microcredito non è la singola persona ma tutta la sua famiglia che si fa garante del prestito ricevuto);
  • promuovere l’azione di impresa a beneficio di tutti;
  • educare i beneficiari a contemplare nel loro business plan il dono come elemento generativo che incentiva lo sviluppo integrale dell’uomo compresa la dimensione economica.

VUOI CONOSCERE MEGLIO IL PROGETTO IN TOGO? CLICCA QUI


Ultime notizie

Riforma delle politiche di contrasto alla povertà: il contributo di Caritas

Costruire politiche contro la povertà a partire dai poveri e valorizzando quanto appreso dall’esperienza degli ultimi anni: la proposta di Caritas Italiana per affrontare la povertà nel nostro paese, dopo il Reddito di cittadinanza. Caritas Italiana ha presentato al Governo, a seguito di un tavolo di confronto, una proposta di revisione del Reddito di cittadinanza,

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,