Un anno di servizio in Caritas: impegno, cuore e umiltà. - CARITAS TARVISINA

Un anno di servizio in Caritas: impegno, cuore e umiltà.

Poco più di un anno fa, con il mio gruppo scout, ho partecipato ad un campo di servizio con l’obiettivo di comprendere meglio il fenomeno dell’immigrazione.
In quell’occasione, vivendo a stretto contatto per una settimana con persone immigrate, mi venne il forte desiderio di approfondire questa esperienza e per questo decisi di cominciare il servizio in Caritas.
Nonostante inizialmente non conoscessi nessuno, mi sono sentito accolto sin da subito. Riassunta così in poche righe temo possa sembrare un’esperienza poco significativa, ma non è stato così. Sia in mensa sia nei dormitori, ho avuto la possibilità di arricchire il mio bagaglio culturale, ascoltando molte storie che mi hanno permesso di conoscere gli usi e le tradizioni di persone che provengono da diversi paesi e di riflettere sul perché molti abbiano deciso di abbandonare tutto per cercare fortuna altrove, specialmente qui in Italia.
Ammetto che da volontario, il primo impatto all’interno del centro accoglienza non sia stato facile, soprattutto per via della mia età (19 anni), questo perché all’inizio pensi che sia difficile riuscire a farsi rispettare da persone che hanno un età decisamente maggiore. Tuttavia, mettendoci cuore, mente ed una grande dose di umiltà ho scoperto che ci vuole veramente poco per instaurare una relazione ed ottenere fiducia. Ho sperimentato quanto sia meraviglioso quando il rapporto con queste persone si espande anche all’ esterno del centro caritas. Molte volte mi è capitato (per esempio uscendo da scuola) di incontrare alcuni ospiti della struttura, con i quali ho stretto un bel rapporto all’ interno del centro di accoglienza, e di scambiarci due parole. Questa esperienza, che consiglio a tutti, è stata per me molto gradevole e mi ha permesso di capire cosa significhi veramente condividere e lasciare che la propria vita si mescoli con altre.

                                                                                                       Giovanni Favero
Clan/Fuoco Emmaus, Treviso 2


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli