Venite e vedrete 2021: grazie a tutti - CARITAS TARVISINA

Venite e vedrete 2021: grazie a tutti

L’esperienza del Venite e vedrete di questo anno particolare ha lasciato un segno profondo in quanti vi hanno partecipato.

L’evento è iniziato venerdì 7 maggio, con la presentazione del Bilancio Sociale 2020. Il nostro direttore don Davide ha fatto il nostro racconto del 2020, come abbiamo vissuto l’anno, come la pandemia ha aumentato le situazioni di marginalità, come siamo stati prossimi ai più poveri quando la parola d’ordine è distanziamento. E’ possibile vedere il video di presentazione dal nostro canale YouTube e scaricare il Bilancio Sociale dalla sezione documenti, oppure, se prefferisci, passa a ritirare una copia presso la Casa della Carità, in via Venier n. 50 Treviso (dalle 9 alle 12:30).

Sabato 8 maggio, invece, abbiamo passato del tempo insieme a tanti amici attraverso la forma virtuale di un social cafè, chiamato “Aromi di Speranza”. Nella semplicità di un paio di ore trascorse davanti ad un caffè, operatori e partecipanti hanno potuto scoprire la ricchezza e la bellezza nascosta di questo tempo. Si è respirato un clima di famiglia e di casa, di condivisione profonda e fraterna. Come scrive don Davide, “Con la stessa semplicità con cui si beve un caffè tra amici, ci siamo trovati per assaporare l’aroma di speranza che ognuno ha scoperto come prezioso ed unico. Abbiamo colto alcuni appelli che hanno ricolmato di nuove fragranze e delicati aromi il nostro cuore”. In quattro tavoli di confronto abbiamo parlato di CAMBIAMENTO, con uno sguardo sul territorio e la comunità, di FRAGILITÀ, con lo sguardo sulla povertà e sui poveri, di FIDUCIA, con uno sguardo generativo sulle comunità, e di RELAZIONE, con lo sguardo su un mondo da abitare e rinnovare. Queste alcune delle parole che descrivono come hanno vissuto il 2020 i partecipanti.

Se hai partecipato agli incontri online e non l’hai ancora fatto, puoi passare a ritirare una copia del Bilancio Sociale 2020 e la tua tazza personalizzata, presso la Casa della Carità, in via Venier n. 50 Treviso (dalle 9 alle 12:30).

 


Documenti correlati


Ultime notizie

Riforma delle politiche di contrasto alla povertà: il contributo di Caritas

Costruire politiche contro la povertà a partire dai poveri e valorizzando quanto appreso dall’esperienza degli ultimi anni: la proposta di Caritas Italiana per affrontare la povertà nel nostro paese, dopo il Reddito di cittadinanza. Caritas Italiana ha presentato al Governo, a seguito di un tavolo di confronto, una proposta di revisione del Reddito di cittadinanza,

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,