Venite e vedrete - CARITAS TARVISINA

Venite e vedrete

grafica-sito

Quest’anno, per dare l’occasione di conoscere più da vicino la realtà di Caritas, si è pensato di aprire le porte della Casa della Carità.

Con la giornata a porte aperte si desidera estendere a ciascuno l’invito a venire e vedere questo grande mosaico di vita, questo intreccio di storie. Non vogliamo fare vetrina delle attività della Caritas, ma solo vivere alcune ore di condivisione, dove mettendoci in ascolto della vita, soprattutto di quella di chi vive maggiori difficoltà, ritroviamo il desiderio di prendere il largo, di custodire e promuovere la vita nel suo essere dono unico e meraviglioso. Ci auguriamo che questo invito arrivi al cuore di ciascuno per costruire insieme una nuova umanità capace di soppiantare lo sterile “me ne frego” con il fecondo “I care” (mi interessa) e far sì che ogni seme di speranza e fiducia diventi un frutto di carità.

“Venite e vedrete”, solo così scoprirete la bellezza di quell’unico e straordinario mosaico di vita che ogni giorno cresce in questa casa e soprattutto potrete sperimentare che la Casa della Carità è anche la vostra casa, dove nella Carità di Cristo si promuove ogni vita.

cartina

Gli spazi della Casa della Carità rimarranno aperti a tutti dalle 10:00 alle 18:00 con operatori e volontari a disposizione per qualsiasi domanda o informazione.

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

 

09.30   La Carità come cuore della pastorale

Incontro con i sacerdoti per riflettere sulla centralità del tema della Carità a partire dall’Evangelii Gaudium di  Papa Francesco.

11.00   Frammenti di vita

Le diverse anime di Caritas si raccontano attraverso la narrazione di un episodio significativo della propria vita.

12.30   Pranzo

Spazio di convivialità per condividere il pasto.

15.00   Presentazione Bilancio Sociale 2014

Poveri, Territorio, Mondo: tre punti di vista per ripercorrere insieme un anno di lavoro di Caritas Tarvisina.

16.00   Frammenti di vita

Le diverse anime di Caritas si raccontano attraverso la narrazione di un episodio significativo della propria vita.

17.00   Tè con i profughi

Un momento per parlare del futuro attraverso un’esperienza di condivisione.

VISUALIZZA LA LOCANDINA


Ultime notizie

Riforma delle politiche di contrasto alla povertà: il contributo di Caritas

Costruire politiche contro la povertà a partire dai poveri e valorizzando quanto appreso dall’esperienza degli ultimi anni: la proposta di Caritas Italiana per affrontare la povertà nel nostro paese, dopo il Reddito di cittadinanza. Caritas Italiana ha presentato al Governo, a seguito di un tavolo di confronto, una proposta di revisione del Reddito di cittadinanza,

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,