Il Vescovo in visita alla casa di Varago - CARITAS TARVISINA

Il Vescovo in visita alla casa di Varago

“…oltre ad un pasto caldo e dove dormire, ci offre la possibilità di ricevere solidarietà da parte di persone che dedicano parte del loro tempo alle nostre necessità e allo stare insieme.”

 

Sono queste le parole semplici ed efficaci che raccontano di una delle comunità della nostra diocesi che, da molti anni ormai, ha saputo cogliere l’appello all’accoglienza e a farsi segno di una Chiesa che ‘ama con i fatti più che con le parole’. Solidarietà fatta non di un dare ciò che avanza ma ricca del condividere ciò che si ha.

Nella parrocchia di Varago domenica 26 novembre, volontari e ospiti della casa di accoglienza per ex-detenuti “Il Sicomoro”, hanno aperto le porte alla visita del nostro Vescovo Mons. Gianfranco Agostino Gardin.

Si è potuto gustare non solo un buon banchetto domenicale ma soprattutto della semplicità di un pasto in “famiglia”.

Dal calore di questa giornata insieme si può cogliere che l’essenza dell’accoglienza, soprattutto nelle nostre comunità cristiane, debba muovere innanzitutto dalla conoscenza; è nel conoscersi, accorciando le distanze, che ci si ri-conosce nella fratellanza che ci unisce.

Nella gratitudine per questa giornata, e certi che il frutto della fratellanza possa maturare all’interno delle nostre comunità ed in particolare per la Casa di accoglienza di Varago, è stato compiuto il gesto della piantumazione di un alberello di melograno da parte del Vescovo.

Questa pianta sia l’augurio per quanti abitano e abiteranno questa casa affiché sia luogo di fertilità, abbondanza e rinascita per le loro vite.


Ultime notizie

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas