Video progetto "Vn - Vicinanza all’ennesima potenza" (Cassa Centrale Banca) - CARITAS TARVISINA

Video progetto “Vn – Vicinanza all’ennesima potenza” (Cassa Centrale Banca)

A partire dallo scoppio della pandemia da Covid-19, le persone che si sono rivolte alle Caritas di tutta Italia sono aumentate in maniera considerevole.

Nel corso del 2020 le richieste di aiuto da parte di persone che hanno perso il lavoro sono salite dell’80%; le persone che mai prima si erano rivolte alle Caritas per trovare sostegno, sono state il 25% del totale delle persone incontrate.

L’incertezza sulla durata di questa crisi pandemica ha aggravato le condizioni di molte famiglie, scivolate sotto la soglia di povertà, in situazioni di estrema fragilità e ad alto rischio.
In questo contesto Cassa Centrale Banca ha deciso di intervenire donando, insieme alle società del Gruppo Allitude, Claris Leasing e Assicura, 1 milione di Euro distribuito tra Caritas Italiana e nove Caritas diocesane, tra le quali anche la nostra di Treviso.

Ogni Caritas ha avuto modo di proporre progetti specifici, in risposta alle richieste di aiuto delle persone più colpite dalla pandemia. Gli ambiti di intervento sono stati individuati in base alle diverse situazioni di bisogno presenti nei vari territori.

Nella Diocesi di Treviso le parrocchie di Onè di Fonte, Camalò e Breda di Piave sperimenteranno un modello generativo di risposta ai bisogni emersi durante la pandemia attraverso il progetto “Vn – Vicinanza all’ennesima potenza. La progettualità si svilupperà su due direttrici: la prima è quella del recupero di un bene a favore della collettività e la seconda è quella di un sostegno diretto a favore di famiglie in difficoltà. L’intervento, quindi, permetterà a tutta la comunità di beneficiare dell’adeguamento di beni comuni, alle micro-imprese di riprendersi dalle conseguenze della riduzione di fatturato. In aggiunta, sono stati creati inserimenti lavorativi di persone disoccupate presso le imprese impegnate nelle attività descritte.

 

Altre informazioni sul progetto: sito dedicato Cassa Centrale Banca 

 


Ultime notizie

Emergenza terremoto in Turchia e Siria (aggiornamenti 17 marzo)

L’impegno Caritas a sostegno della popolazione turca e siriana attraverso una raccolta fondi Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,9 ha colpito alle 4:17 del 6 febbraio la zona al confine tra la Turchia e le Siria, con epicentro nel distretto Pazarcık di Kahramanmaraş. Dopo il terremoto si sono verificate molteplici scosse di assestamento,

Incontro “Scintille di speranza tra le macerie”: vedi registrazione

Mercoledì 15 marzo 2023, alle ore 20:30, le Caritas della Delegazione Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto) ha organizzato l’incontro online “Scintille di speranza tra le macerie”, un momento di riflessione e testimonianza sulla situazione drammatica dei terremotati in Turchia e Siria. Hanno intervenuto Laura Stopponi, responsabile dell’Ufficio Europa di Caritas Italiana,

Naufragio a Cutro: la vicinanza di Caritas alle vittime

Caritas  ribadisce l’urgenza di una risposta strutturale e condivisa sul fenomeno globale delle migrazioni. Nel tragico naufragio nei pressi di Cutro, nel Crotonese, decine di persone sono morte nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Cadaveri sono stati ritrovati sulla spiaggia, altre persone sono e rimarranno disperse in mare. Di fronte a simili tragedie, la Caritas

Campagna “Quaresima di carità” 2023

La Quaresima è per i cristiani un tempo in cui sperimentare la rinuncia, ma finalizzata alla carità concreta, alla condivisione con chi è più povero. Anche in questo tempo di Quaresima saremo solidali con chi sta soffrendo, in particolare le popolazioni colpite dal sisma del 6 febbraio in Siria e Turchia e i nostri fratelli