Congedo Anno di Volontariato Sociale (AVS 2023/2024) - CARITAS TARVISINA

Congedo Anno di Volontariato Sociale (AVS 2023/2024)

Settimana scorsa hanno concluso l’Anno di Volontariato Sociale Omar e Carlo, che hanno dedicato un anno di servizio nella nostra Caritas diocesana.

Quando si inizia l’AVS, ad ottobre/novembre, i ragazzi arrivano pieni di aspettative e sogni, ma anche di idee incerte e confuse. Spesso “sembra cominciato un po’ per caso, anche se in questi mesi ho maturato l’idea che forse “caso” non è la parola giusta, ma che si tratti di qualcosa di Provvidenziale, con la “P” maiuscola”, raccontava Carlo. Omar, invece, ci spiegava “Ho iniziato questo Anno di volontariato sociale pensando che avrei potuto aiutare qualcuno in particolare, personalmente, ma finisco l’esperienza avendo capito che serve un’intera squadra e un lavoro comune per fare il bene“.

I giovani che decidono di fare l’Anno di Volontariato Sociale prendono una decisione importante: dedicare un intero anno a se stessi, alla propria formazione personale, ad ascoltarsi. Un anno in cui noi offriamo strumenti per osservare i bisogni del territorio in cui si inseriscono, per ascoltare se stessi e i contesti di vita e per essere capaci di discernimento nelle proprie scelte. Ci diceva Carlo “Sento davvero di essere cresciuto molto durante quest’anno, i propositi con cui ero partito erano quelli di provare a capire cosa mi sarebbe piaciuto fare l’anno prossimo e di sfruttare al massimo tutte le occasioni, gli incontri, le formazioni per scoprire più cose possibili sul servizio, sull’università e anche su di me, e credo proprio di essere riuscito a portarli pienamente a termine. Sono davvero grato per aver avuto l’opportunità di vivere il servizio e le tante esperienze che ho fatto, ma quelle che porterò davvero nel cuore saranno sicuramente: il servizio nella comunità del “piccolo porto”, dove ho conosciuto delle fantastiche educatrici e un sacco di ragazzi molto vivaci, il servizio in carcere con Marcello, che attraverso un laboratorio con materiali molto semplici mi ha permesso di entrare e di conoscere un ambiente che non pensavo sarei arrivato a toccare con mano, e poi le due esperienze estive di servizio a Cagliari e in Turchia, in cui ho avuto la possibilità di vedere davvero la passione e l’impegno che tanti ragazzi come me mettono nel servizio.”

Anche Omar porterà nel cuore il ricordo speciale dell’estate “Grazie alle esperienze esterne presso Napoli-Scampia e a Cagliari, ho effettivamente vissuto la Carità a 360 gradi e il valore del perdono che prima di intraprendere questo mio percorso non era troppo scontato.  Tutte le esperienze fatte mi hanno permesso di crescere, anche se non sembra, in responsabilità ma non solo anche in sensibilità”.

Grazie di tutto Omar e Carlo, buona strada a voi! contagiate il mondo con il vostro entusiasmo e raccontate ai giovani la bellezza del prendersi in mano e dedicarsi un anno ricco e importante… per sé e per gli altri! #untempodonato…

 

SCOPRI L’ANNO DI VOLONTARIATO SOCIALE

Hai concluso gli studi e non hai ancora deciso se proseguire o indirizzarti nel mondo del lavoro?

Vuoi impegnarti nel volontariato con le persone più povere?

Vuoi capire quali sono i tuoi talenti sui quali investire per il futuro?

Ti senti disorientato/a e vuoi prendere in mano le tue scelte di vita?

Partecipa all’Anno di Volontariato Sociale!

Per sapere di più contattaci al 345 6262396 , oppure clicca qui.

 


Ultime notizie

Obiettivo raddoppiato per la campagna Stasera offro io!

La campagna STASERA OFFRO IO! si è conclusa: ringraziamo di cuore tutte le persone che hanno fatto parte della nostra prima esperienza di crowdfunding! Grazie alla consulenza di Idea Ginger e al sostegno di Banca delle Terre Venete – Credito Cooperativo che dall’inizio hanno creduto in noi e nel nostro sogno: essere una comunità che

Siria in guerra da troppi anni. La speranza di un futuro di pace

La presenza di Caritas Italiana in Siria. PeaceMed, un progetto per andare oltre il conflitto   A quattordici anni dallo scoppio della guerra in Siria (15 marzo 2011), il Paese continua a vivere una grave crisi umanitaria. Il conflitto ha causato finora oltre 638mila morti, di cui più di 183mila civili. 16,5 milioni di persone

“Taste of Justice”, il progetto nato in occasione del Giubileo per riflettere sulla giustizia riparativa

Grazie a un finanziamento 8 per mille di Caritas Italiana, con il progetto “Taste of Justice” possiamo offrire la possibilità di riflettere sulla giustizia riparativa, richiamando tutta la comunità cristiana ad una presa di consapevolezza nuova sul tema, tanto più in questo anno giubilare Taste of Justice In Caritas Tarvisina riteniamo che le iniziative rivolte

Il Giubileo dei volontari

A Roma da tutta Italia e nelle diocesi per riflettere, ringraziare, scambiare esperienze e valori I volontari Caritas – quasi 85mila secondo una rilevazione del 2023 – appartengono a quel “mondo del volontariato” che questo fine settimana è stato chiamato a celebrare il proprio particolare Giubileo. Si tratta di persone attive a livello diocesano e