Eventi e Notizie
Notizie
EDITORIALE: Scegliere ancora di credere
EDITORIALE DEL DIRETTORE DON BRUNO BARATTO Nell’incertezza e nell’arbitrio del potere… Che dire, ancora? Sono mesi che sembra tutto dipenda da scelte imprevedibili, la cui logica pare sia rendere impotente chi vorrebbe perseguire un bene comune che faccia crescere la vita di tutti. La cifra dell’incertezza e dell’arbitrio La cifra di questo tempo sembra essere
8 per mille. Fondazione Caritas Treviso sta realizzando diversi progetti grazie ai contributi
Protagonismo delle persone senza dimora, sensibilizzazione sulla giustizia riparativa, formazione dei volontari al centro delle iniziative messe in campo negli ultimi mesi Un percorso di partecipazione e protagonismo per le persone senza dimora, un progetto di sensibilizzazione sulla giustizia riparativa e un piano di formazione per volontari e volontarie che si impegnano a favore delle
Presentato il report sulla povertà in Italia 2024
Lunedì 16 giugno 2025, presso la sede di Caritas italiana, sono stati presentati i dati del Report statistico 2025 “La povertà in Italia”. È possibile rivedere la presentazione in questa pagina e sul canale YouTube di Caritas Italiana. Il Report statistico 2025 “La povertà in Italia secondo i dati della rete Caritas” vede il contributo dei
Il primo Bilancio Sociale della Fondazione Caritas Treviso
Presentato il primo Bilancio Sociale della Fondazione Caritas Treviso Il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Caritas Treviso è stato presentato mercoledì 25 giugno, presso la sala conferenze della Casa della Carità, alla presenza del presidente della Fondazione Mons. Mauro Motterlini, del direttore della Caritas Tarvisina don Bruno Baratto, della vice direttrice Paola Pasqualini e della
Condivisioni e scoperte con “Passi… da noi?!”
Segno di tante presenze Sabato 14 giugno, con l’evento “Passi…da noi?!”, la Casa della Carità ha aperto le porte alla cittadinanza per far conoscere i servizi che come Caritas diocesana offriamo alle persone in situazione di grave marginalità. La giornata è cominciata con le visite guidate agli spazi della Casa, condotte da operatori, volontari e
Malgrado le azioni di guerra, Caritas Gerusalemme accanto alle persone
Mentre la violenza si intensifica in tutta la regione, la Caritas di Gerusalemme continua a fornire gli aiuti umanitari fondamentali, nonostante la situazione creatasi a seguito degli attacchi aerei in corso e delle restrizioni alla circolazione. Nonostante le ondate di bombardamenti a seguito dell’escalation nel conflitto tra Israele e Iran, Caritas Gerusalemme, dopo una sospensione di
Eventi
-
Esperienza per giovani “Dalla tua parte”
“Dalla tua parte”, evento aperto ai giovani (18-30 anni) per vivere un’esperienza immersiva di 3 giorni in Casa della Carità, organizzato da Caritas Treviso e Pastorale Giovanile. Un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani e ai più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio
Notizie Diocesi
-
Sinodo, pubblicate le Tracce per la fase attuativa. La Segreteria generale: “Un cammino di conversione per tutta la Chiesa”
“La fase attuativa è un cammino di conversione che coinvolge l’intero Popolo di Dio”. Lo ricorda la Segreteria generale del Sinodo nelle “Tracce per la fase attuativa” pubblicate lunedì 7…
-
Fondi pubblici destinati ai progetti degli oratori “per offrire opportunità di partecipazione e generare nuova speranza”: domande dal 14 luglio al 5 settembre
E’ stato pubblicato l’Avviso (https://www.sport.governo.it/media/a2pnl0ad/avviso-oratori-2025-2-giugno-def_-1.pdf) riguardante l’erogazione di contributi per il sostegno e la valorizzazione della funzione degli Oratori, finalizzato a sostenere progetti per la diffusione dello sport e della…
-
“Semi di pace e di speranza”: il Messaggio di papa Leone per la Giornata del Creato 2025. rilancia l’ecologia integrale di Laudato si’
“In diverse parti del mondo è ormai evidente che la nostra terra sta cadendo in rovina”. A lanciare il grido d’allarme è il Papa, nel messaggio per la Giornata Mondiale…
-
“Le sfide odierne alla pace nel mondo”: il 5 luglio incontro internazionale a Venezia promosso da “Missione Shahbaz Bhatti”
Non poteva risultare di più stretta e lancinante attualità l’evento promosso a Venezia dall’associazione “Missione Shahbaz Bhatti” nella giornata di sabato 5 luglio alla Scuola Grande di San Teodoro (nei…
-
Nomine diocesane: vicecancelliere, delegati e altri incarichi
Don Michele Marcato, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze religiose «Giovanni Paolo I» e docente stabile presso il medesimo Istituto e l’Istituto teologico interdiocesano «Giuseppe Toniolo», è stato nominato anche delegato vescovile…
-
I detenuti del carcere di Treviso scrivono alla Diocesi, e il Vescovo risponde
Uno scambio di lettere, tra la piccola, sconosciuta porzione di Chiesa formata da un gruppo di battezzati che vivono detenuti nella Casa circondariale di Santa Bona, a Treviso, e la…
-
Bilancio sociale Fondazione Caritas Treviso: presentato il report 2024
Il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Caritas Treviso è stato presentato mercoledì 25 giugno, presso la sala conferenze della Casa della Carità, alla presenza del presidente della Fondazione Mons. Mauro…
-
Beato Longhin, vescovo dalla vita santa perché fondata su ciò che veramente conta e rimane in eterno
Celebrazione eucaristica nella memoria del beato Andrea Giacinto Longhin, vescovo di Treviso dal 1904 al 1936, questa mattina, 26 giugno, in cattedrale. La messa è stata presieduta dal vescovo, mons.…
-
Il Papa ai seminaristi del Triveneto: non pensatevi soli, siete sostenuti dalla Chiesa
Nell’incontro prima dell’udienza generale con i futuri sacerdoti, a Roma per il pellegrinaggio giubilare, Leone XIV invita a tenere lo sguardo fisso su Gesù, a fidarsi di lui senza timore,…
-
Leone XIV: “Il seminario dovrebbe essere una scuola degli affetti”
“Il seminario, in qualunque modalità sia pensato, dovrebbe essere una scuola degli affetti”. Ne è convinto Leone XIV, che nella meditazione rivolta ai seminaristi, incontrati per la prima volta martedì…
-
Sulle orme dei santi il pellegrinaggio giubilare a Roma dei Seminari del Triveneto
Martedì 24 giugno, alle ore 9, è iniziato il pellegrinaggio giubilare dei seminaristi verso la Porta Santa della Basilica di San Pietro, dove si terrà l’udienza col Santo Padre. Si…
-
Anniversario della morte di mons. Gardin. Il Vescovo: “Ci ha spronati a far risplendere la luce e la bellezza del Signore nei nostri cuori e nella nostra vita”
Un ricordo pieno di riconoscenza e affetto quello del vescovo, mons. Michele Tomasi, per il suo predecessore, mons. Gianfranco Agostino Gardin, nel primo anniversario della morte. Sabato 21 giugno, nella…
-
Apre a Treviso “Casa Rotary Luce” per donne vittime di violenza: la struttura è messa a disposizione dalla Diocesi
Si chiama “Casa Luce” ed è la terza abitazione per donne vittime di violenza, frutto di una collaborazione che vede ancora insieme il Rotary club (in questo caso il Rotary Club…
-
Mons. Gardin: “La sua eredità, uno sguardo fiducioso nel futuro”. Nel 1° anniversario lodi e messa in cattedrale sabato 21 alle 8.15
Un anno fa, il 21 giugno 2024, ci lasciava Gianfranco Agostino Gardin, nostro Vescovo dal 2010 al 2019. Ricordare l’azione pastorale di mons. Gardin a un anno dalla sua scomparsa…
-
Incontro dei Vescovi italiani con papa Leone. Mons. Tomasi: “Ci ha consegnato indicazioni preziose e incoraggianti per il nostro cammino”
L’invito all’incontro fatto da papa Leone alla Conferenza episcopale italiana è stato un bel dono che abbiamo vissuto martedì 17 giugno, nella sala delle Benedizioni in san Pietro (proprio dietro…
-
8xmille: nel 2025 oltre un miliardo alla Chiesa cattolica, 280 milioni per la carità e 384 per il sostentamento del clero
La Conferenza episcopale italiana ha approvato la ripartizione delle somme dell’8xmille dell’Irpef per l’anno 2025, pari a 1.014.987.405 euro. Lo rende noto il Servizio per la promozione del sostegno economico…
-
Leone XIV ai Vescovi italiani: “La sinodalità diventi mentalità, camminiamo insieme”
“Vi ringrazio per la vostra preghiera e per quella delle vostre comunità: ne ho tanto bisogno!”. È il saluto di Leone XIV ai vescovi italiani, incontrati per la prima volta…
-
Il vescovo Tomasi a papa Leone: “Le porto il saluto di tanti che le vogliono bene e pregano per lei”
Primo incontro del vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi, con papa Leone XIV, questa mattina, 17 giugno, in Vaticano, in occasione dell’appuntamento voluto dal Papa con tutti i Vescovi italiani,…
-
Aquileia, ritorno e ripartenza: le quattro facoltà ecclesiastiche presenti nel Triveneto hanno celebrato il Giubileo tornando alle origini della fede nella Chiesa – madre
Si è svolto sabato 14 giugno ad Aquileia il pellegrinaggio giubilare delle facoltà ecclesiastiche presenti nel Triveneto: Facoltà teologica del Triveneto (sede e Istituti collegati in rete), Facoltà di diritto…
-
Il Giubileo visto da dentro il carcere: lettera dei detenuti di Santa Bona alla diocesi di Treviso
Il 2025 è l’anno del Giubileo, voluto da papa Francesco come Giubileo della “speranza che non delude”. Un anno speciale di grazia, un tempo favorevole per rimettere al centro il…
Accanto ai Poveri
-
Casa della carità
Essere CON gli ultimi, essere PER gli ultimi
-
Centro d’ascolto Diocesano
Ascoltare quando nessun altro vuole farlo, è una cosa bellissima
-
Altri Progetti
Insieme al territorio accanto agli ultimi
Caritas nel territorio
Area mondialità
-
accoglienza migrantiLa vita di una persona non ha forse lo stesso valore indipendentemente dalla terra in cui viene alla luce?
-
Emergenze"Lo stile di vita attuale, essendo insostenibile, può sfociare solamente in catastrofi"
-
Progetti intenazionaliNon avvenga che sia dato per carità ciò che è dovuto per giustizia!