Eventi e Notizie
Notizie
Ascoltiamo il silenzio – 29 settembre 2023
Dieci anni fa la tragedia di Lampedusa: il 3 ottobre 2013 morirono 368 persone a Lampedusa. Venerdì scorso un momento di preghiera promosso da Caritas Tarvisina. Venerdì 29 settembre, presso la Casa della Carità, sede della nostra Caritas diocesana, si è svolto un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale. “Ascoltiamo il
Emergenza Libia
La Libia colpita duramente a seguito delle spaventose alluvioni causate dal passaggio dell’uragano Daniel sulla costa orientale del Paese lo scorso 10 settembre. Secondo le Nazioni Unite il numero delle vittime è salito a oltre 4.000 persone, 9.000 sarebbero i dispersi e 40.000 gli sfollati. La catastrofe ha colpito circa 900.000 persone in un’area compresa in cinque province,
Ancora sbarchi a Lampedusa, l’appello di Caritas: serve una svolta
Tempo di cambiare Da Daniela Fassini, venerdì 15 settembre 2023 (articolo Avvenire) Sono in tutto quasi mille i migranti giunti a Lampedusa nelle ultime 24 ore: altri cinque nuovi sbarchi sono avvenuti durante la notte scorsa e in 204 sono approdati nell’isola. A bordo anche molte donne e bambini. I soccorsi sono stati effettuati dalla Capitaneria di porto e dalla Guardia di
In ascolto della realtà siriana, tra guerra e terremoto
Missione di Caritas Italiana alla ricerca di segni di speranza È in corso in Siria la missione di una delegazione di Caritas Italiana guidata dal direttore, don Marco Pagniello. Ha visitato in questi giorni le comunità di Damasco, Aleppo, Homs e Ghouta, provate da oltre un decennio di guerra e dal terremoto dello scorso febbraio.
Vicini e solidali con sorelle e fratelli in Marocco
Il Marocco è stato devastato nella notte di venerdì 8 settembre scorso da una forte scossa di terremoto (magnitudo 6.8 della scala Richter). Colpita in particolare la regione di Marrakech. Le vittime superano il numero di 2mila. Migliaia i feriti e le persone senza alloggio e ingenti i danni materiali. Caritas Rabat si è attivata con la sua Equipe,
Settimana ecumenica per giovani al Monastero di Bose
Serena, 20 anni, sta vivendo l’Anno di Volontariato Sociale in Caritas e come esperienza estiva a luglio, ha partecipato ad una settimana ecumenica per giovani all’interno del Monastero di Bose. Le abbiamo chiesto di condividerci qualche “scatto emozionale” di questa sua esperienza: Eravamo una trentina di giovani, da diverse parti d’Italia, ma, cosa più importante,
Eventi
-
VII Giornata Mondiale dei Poveri
«Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7) Si celebra domenica 19 novembre 2023 la Giornata Mondiale dei Poveri, che Papa Francesco ha dedicato al tema «Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7), titolo del Messaggio diffuso a giugno. La dimensione della reciprocità trova riscontro nel logo della Giornata Mondiale dei Poveri. Si nota una
Notizie Diocesi
-
San Pio X: un comunicato della basilica di san Pietro annuncia la “Peregrinatio corporis” in Veneto
“Dal 4 al 23 ottobre prossimi, l’urna che custodisce le venerate spoglie del papa San Pio X lascerà la Basilica di San Pietro in Vaticano, dove è custodita nella Cappella…
-
Nuovi parroci a Peseggia, Gardigiano e Pezzan di Carbonera
La Cancelleria vescovile rende note le nomine del Vescovo, mons. Michele Tomasi, che vengono comunicate questa sera e domani alle comunità. Don Renato De Lazzari, finora parroco della Parrocchia S. Maria Maddalena in…
-
“Ascoltiamo il silenzio”: la luce della condivisione contro il buio dell’indifferenza
Un momento di preghiera con il Vescovo Tomasi diventato ormai tradizionale, quello vissuto venerdì sera, 29 settembre, in Casa della Carità, promosso dalla Caritas diocesana. “Ascoltiamo il silenzio”, un momento…
-
Partecipazione e missione: le Settimane sociali nel Cammino sinodale
Pubblichiamo l’intervento integrale che il vescovo di Treviso, Michele Tomasi, ha tenuto martedì 26 settembre, alla prima serata della 37ª Settimana sociale dei cattolici trevigiani sul tema “Partecipare, perché –…
-
“Ritrovare forza dall’Eucaristia”: convegno sulla liturgia delle Chiese del Nordest
Come le Chiese locali possono – anche dopo la pandemia – ritrovare forza e vigore dall’Eucaristia? Quali strumenti e quali percorsi per ritrovare la centralità della liturgia nella vita cristiana? A…
-
Settimana sociale: la sfida della partecipazione
Ci sono dei buoni, fondati e urgenti motivi per accettare la “sfida” della partecipazione, lanciata dalla trentasettesima Settimana sociale dei cattolici trevigiani, con lo sguardo rivolto all’appuntamento nazionale di Trieste…
-
San Camillo: messa con il Vescovo a conclusione del centenario della morte del beato Luigi Tezza
“Nella parabola del Vangelo di oggi padre Tezza sarebbe stato uno degli operai della prima ora, ma non avrebbe mai protestato davanti al Signore per la sua bontà nei confronti…
-
Nuove nomine in diocesi: a Pederobba e Onigo sarà parroco don Lino Bertollo
La Cancelleria vescovile rende noto che nei giorni scorsi il vescovo, mons. Michele Tomasi, ha proceduto ad alcune nomine che riguardano comunità e sacerdoti della nostra diocesi. Eccole nel dettaglio:…
-
Al via la Settimana sociale dei cattolici trevigiani: “Partecipare perché”
Per vivere insieme, e non solo in teoria, il tema “Partecipare perché – Camminare insieme al cuore della democrazia”. La 37ª Settimana sociale dei cattolici trevigiani, che già da due…
-
Padre Osorio Citora, già superiore di Casa Milaico, nominato vescovo ausiliare di Maputo (Mozambico)
Papa Francesco ha nominato vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Maputo (Mozambico) padre Osório Citora Afonso, Missionario della Consolata, finora Officiale presso il Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per la prima evangelizzazione e…
Accanto ai Poveri
-
Casa della carità
Essere CON gli ultimi, essere PER gli ultimi
-
Centro d’ascolto Diocesano
Ascoltare quando nessun altro vuole farlo, è una cosa bellissima
-
Altri Progetti
Insieme al territorio accanto agli ultimi
Caritas nel territorio
Area mondialità
-
accoglienza migrantiLa vita di una persona non ha forse lo stesso valore indipendentemente dalla terra in cui viene alla luce?
-
Emergenze"Lo stile di vita attuale, essendo insostenibile, può sfociare solamente in catastrofi"
-
Progetti intenazionaliNon avvenga che sia dato per carità ciò che è dovuto per giustizia!