Eventi e Notizie
Notizie
Condivisioni e scoperte con “Passi… da noi?!”
Segno di tante presenze Sabato 14 giugno, con l’evento “Passi…da noi?!”, la Casa della Carità ha aperto le porte alla cittadinanza per far conoscere i servizi che come Caritas diocesana offriamo alle persone in situazione di grave marginalità. La giornata è cominciata con le visite guidate agli spazi della Casa, condotte da operatori, volontari e
Malgrado le azioni di guerra, Caritas Gerusalemme accanto alle persone
Mentre la violenza si intensifica in tutta la regione, la Caritas di Gerusalemme continua a fornire gli aiuti umanitari fondamentali, nonostante la situazione creatasi a seguito degli attacchi aerei in corso e delle restrizioni alla circolazione. Nonostante le ondate di bombardamenti a seguito dell’escalation nel conflitto tra Israele e Iran, Caritas Gerusalemme, dopo una sospensione di
Dalla Casa della Carità alle bellezze di Venezia
Grazie al progetto “Emmaus” un bel gruppo di ospiti, volontari, operatori e operatrici ha potuto visitare la città e una mostra speciale “A world of potential” significa “un mondo di potenzialità”, ed è la frase perfetta per commentare la gita culturale organizzata dalla nostra Caritas diocesana per gli ospiti della Casa della Carità, all’interno del progetto
Situazione nella Striscia di Gaza
Come Fondazione Caritas Treviso ci uniamo alla posizione della presidenza di Caritas Italiana, riunitasi il 29 maggio, che si è occupata, tra gli altri punti, della tragica situazione nella Striscia di Gaza, in Ucraina e nei contesti di conflitto dimenticati. Caritas Italiana ha aderito con convinzione agli appelli di papa Leone XIV, rilanciati anche dai
Una festa per dire “grazie”
Casa della Carità. Momento di scambio con i volontari e le volontarie Semplicemente, grazie! È questo ciò che, come Caritas diocesana, sentiamo forte di voler esprimere a tutti i volontari e le volontarie che offrono servizio in Casa della Carità a Treviso. Sabato 17 maggio abbiamo vissuto insieme la “Festa del grazie”, un momento di
Passi… da noi?! 14 giugno in Casa della Carità
Hai mai visitato la nostra Casa? Vuoi conoscere il nostro lavoro? Ti andrebbe di mangiare la pizza insieme a noi operatori, ai volontari e ai nostri ospiti? Dopo cena lo spettacolo “Eracle, l’invisibile” della compagnia Teatro dei Borgia, che racconta la storia di un padre separato che diventa povero e senza fissa dimora.
Eventi
-
Esperienza per giovani “Dalla tua parte”
“Dalla tua parte”, evento aperto ai giovani (18-30 anni) per vivere un’esperienza immersiva di 3 giorni in Casa della Carità, organizzato da Caritas Treviso e Pastorale Giovanile. Un’esperienza di vita fraterna assieme ad altri giovani e ai più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso. Tre giorni per abitare un tempo e uno spazio
Notizie Diocesi
-
Leone XIV ai Vescovi italiani: “La sinodalità diventi mentalità, camminiamo insieme”
“Vi ringrazio per la vostra preghiera e per quella delle vostre comunità: ne ho tanto bisogno!”. È il saluto di Leone XIV ai vescovi italiani, incontrati per la prima volta…
-
Il vescovo Tomasi a papa Leone: “Le porto il saluto di tanti che le vogliono bene e pregano per lei”
Primo incontro del vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi, con papa Leone XIV, questa mattina, 17 giugno, in Vaticano, in occasione dell’appuntamento voluto dal Papa con tutti i Vescovi italiani,…
-
Aquileia, ritorno e ripartenza: le quattro facoltà ecclesiastiche presenti nel Triveneto hanno celebrato il Giubileo tornando alle origini della fede nella Chiesa – madre
Si è svolto sabato 14 giugno ad Aquileia il pellegrinaggio giubilare delle facoltà ecclesiastiche presenti nel Triveneto: Facoltà teologica del Triveneto (sede e Istituti collegati in rete), Facoltà di diritto…
-
“Passi da noi?”: porte aperte alla Casa della carità
Un’occasione per scoprire la Casa della carità e le sue molte attività, per conoscere operatori e operatrici, volontari e volontarie, ospiti: sabato 14 giugno con l’iniziativa “Passi da noi? –…
-
Settimana sociale, presentati gli Atti. Mons. Trevisi (Trieste): “Partecipazione che mette in gioco carne e sangue dell’umanità”
Oggi serve una partecipazione “passionale” che non disquisisce solo di problemi ma si misura “col sangue e la carne degli uomini e delle donne di oggi”. Lo ha affermato ieri…
-
Il Centro della famiglia in festa con tutte le famiglie della Diocesi: domenica 15 giugno a San Nicolò
Nel 2025 ricorre il 50° anniversario di fondazione del Centro della Famiglia, istituto di cultura e pastorale della diocesi di Treviso. Celebrare 50 anni di storia del Centro significa celebrare…
-
“Sant’Antonio è luce di speranza, pienamente affidato a Dio, pienamente servo degli uomini, intercessore affidabile, amico sicuro”
Un pellegrinaggio alla basilica di Sant’Antonio, a Padova, molto partecipato, mercoledì 11 giugno. Davvero molti i fedeli e i sacerdoti della nostra diocesi che hanno voluto essere a Padova, in…
-
Beato Enrico da Bolzano. Il Vescovo: “Impariamo da lui la sobrietà, la condivisione delle fatiche, la carità, la cura, l’impegno a costruire bene vero”
Celebrazione eucaristica in cattedrale presieduta dal Vescovo, martedì 10 giugno, nella memoria liturgica del beato Enrico da Bolzano. Mons. Tomasi, nell’omelia, ricordando la “esagerazione” di Enrico nella carità, nella preghiera,…
-
Nella solennità di Pentecoste 29 giovani e adulti hanno ricevuto la Cresima. Il Vescovo: “Siate membra vive della Chiesa”
Sono 29 le persone, giovani e adulti, uomini e donne, che domenica mattina, 8 giugno, nella celebrazione solenne di Pentecoste, in cattedrale, hanno ricevuto la Cresima dal vescovo di Treviso,…
-
Studiare scienze religiose e teologia: due percorsi a Treviso e a Belluno, per un cammino in cui cultura e fede si intrecciano
Le tre diocesi di Belluno-Feltre, Treviso e Vittorio Veneto collaborano da anni per offrire percorsi formativi nell’ambito della teologia e delle scienze religiose, con l’obiettivo di rispondere alla domanda di…
-
“Dalla tua parte”: esperienza estiva di servizio e condivisione per giovani in Casa della carità
“Dalla tua parte” è un’esperienza di vita fraterna, vissuta assieme ad altri giovani e ai fratelli più poveri ospitati in Casa della Carità a Treviso e proposta per la prossima…
-
Card. Zuppi su 8xmille: “Delusione per la scelta del Governo di modificare in modo unilaterale le finalità e le modalità di attribuzione”
“Esprimo delusione per la scelta del Governo di modificare in modo unilaterale le finalità e le modalità di attribuzione dell’8×1000 di pertinenza dello Stato. È una scelta che va contro…
-
“Vieni Spirito di pace!”: veglia di Pentecoste per la pace
“Il dono delle lingue del Cenacolo rinnova in noi l’impegno di preghiera perché tutti i popoli della terra superino il dramma delle divisioni e si adoperino per costruire una pace…
-
Sant’Antonio: mercoledì 11 giugno il pellegrinaggio diocesano a Padova
Una Tredicina, dedicata a Sant’Antonio da Padova, nella Basilica a lui dedicata, nella cittadina veneta, che si fa “cammino di speranza” in questo Anno giubilare segnato, nelle scorse settimane, dalla…
-
Terza rilevazione nazionale sulla tutela dagli abusi nella Chiesa: più segnalazioni e fiducia, ma resta debole il dialogo esterno
Una rete più ampia, più preparata, più laica. Ma ancora molto chiusa nel proprio perimetro. È l’immagine che restituisce la Terza rilevazione sulla rete ecclesiale per la tutela di minori…
-
Cei: dal Consiglio permanente la richiesta di cessate il fuoco nei conflitti e la proposta della veglia di Pentecoste dedicata alla pace
È un appello forte e unanime per la pace, da costruire con gesti concreti di solidarietà e momenti di preghiera, quello che si è levato dal Consiglio Episcopale Permanente, riunito…
-
Bilancio dell’ultimo anno di lavoro del “Servizio diocesano tutela minori e adulti vulnerabili”: un impegno apprezzato
Il Servizio diocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, sorto in diocesi a Treviso, nel dicembre del 2021, ha tra i suoi compiti specifici quello di offrire…
-
Don Francesco Pesce assumerà un incarico a Roma
Don Francesco Pesce lascerà l’incarico di direttore del Centro della famiglia e di insegnante presso l’Istituto Teologico interdiocesano «G. Toniolo» e l’Istituto Superiore di Scienze religiose «Giovanni Paolo I» per assumere…
-
“Trova la gioia piena nell’essere prete: uomo del Vangelo, uomo della pace, uomo della Chiesa e dei poveri”: l’augurio del Vescovo a don Mattia Gardin
“Mattia, oggi sarai ordinato sacerdote. Oggi verrai accolto nel presbiterio della Chiesa di Treviso, la comunità di coloro che si donano pienamente a Dio, nella sequela radicale di Gesù Cristo…
-
Cappellani delle carceri del Triveneto: l’importanza di azioni rieducative e di accoglienza per i detenuti a fine pena
Nuovo incontro dei cappellani delle carceri del Triveneto che si sono ritrovati presso il Centro pastorale di Zelarino (Venezia) il 21 maggio scorso alla presenza dell’Arcivescovo di Gorizia mons. Carlo Roberto Maria…
Accanto ai Poveri
-
Casa della carità
Essere CON gli ultimi, essere PER gli ultimi
-
Centro d’ascolto Diocesano
Ascoltare quando nessun altro vuole farlo, è una cosa bellissima
-
Altri Progetti
Insieme al territorio accanto agli ultimi
Caritas nel territorio
Area mondialità
-
accoglienza migrantiLa vita di una persona non ha forse lo stesso valore indipendentemente dalla terra in cui viene alla luce?
-
Emergenze"Lo stile di vita attuale, essendo insostenibile, può sfociare solamente in catastrofi"
-
Progetti intenazionaliNon avvenga che sia dato per carità ciò che è dovuto per giustizia!