Emergenza Terra Santa: solidarietà e pace (aggiornamento giugno 2024) - CARITAS TARVISINA

Emergenza Terra Santa: solidarietà e pace (aggiornamento giugno 2024)

La nuova drammatica fase del pluridecennale conflitto israelo-paestinese, innescata il 7 ottobre dall’attacco terroristico di Hamas, ha raggiunto proporzioni immani, con violenze inaccettabili non solo a Gaza e in Israele, ma in tutta la Cisgiordania e in Libano. La tensione è ormai altissima in tutta la regione, con episodi bellici e terroristici in Siria, Iran, Iraq e nel Golfo di Aden.

Più di 37.000 i morti palestinesi a Gaza (di cui il 50% donne e bambini) e 426 nella Cisgiordania, più di 1.700 i morti israeliani (tra cui circa 1.200 civili, di cui almeno 33 bambini), almeno 375 i morti libanesi colpiti da artiglieria israeliana (tra cui almeno 88 civili). Più di 84mila i feriti palestinesi a Gaza, e quasi due milioni ormai le persone sfollate, di cui 1,7 milioni a Gaza, più di 2.840 in Cisgiordania e Gerusalemme Est (a causa di attacchi di coloni, delle demolizioni e azioni militari) e più di 94.000 i libanesi, spostatisi dalla parte meridionale al confine con Israele (tutti i dati sulle vittime e sui bisogni umanitari sono presi dall’Agenzia delle Nazioni Unite OCHA). Nel recente attacco a Nuseirat sono stati ritrovati 4 ostaggi israeliani ma non si hanno più notizie degli altri 120 ostaggi (israeliani e stranieri).

La crisi umanitaria a Gaza è fuori controllo, con condizioni terribili per quasi la totalità della popolazione. Quasi l’intera popolazione ha ormai un disperato bisogno di cibo, acqua, riparo, salute e protezione. In assenza di strutture igieniche adeguate i rischi di epidemie sono altissimi. Ormai incalcolabili gli edifici danneggiati dai bombardamenti, tra cui 372 scuole, 155 strutture sanitarie (32 ospedali e 53 centri sanitari completamente non funzionanti) ma anche 3 chiese e 227 moschee. Si stima che più del 60% delle abitazioni della Striscia sia stato distrutto o danneggiato. La distribuzione degli aiuti umanitari è difficilissima in tutto il territorio della Striscia di Gaza, non solo per le difficoltà di accesso dei convogli attraverso l’unico valico (Rafah) dove Israele permette l’ingresso di pochissimi mezzi (circa 150 al giorno, mentre prima del 7 ottobre erano più di 500) ma anche per la mancanza di condizioni di sicurezza all’interno della Striscia. Numerosi gli incidenti causati dal lancio di aiuti per via aerea ma anche gli assalti ai convogli umanitari da parte della popolazione disperata, tra cui l’episodio del primo marzo, durante il quale i militari israeliani hanno sparato alla folla causando la morte di 112 persone. Più di un milione di bambini ha bisogno di assistenza psicologica, circa 17mila sono rimasti senza genitori.

Dopo la risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite del 25 marzo in cui è stato richiesto il Cessate il fuoco a Gaza, le offensive non sono diminuite e la situazione è sempre più critica. Ad inizio maggio le forze israeliane hanno ordinato l’evacuazione immediata di 34 quartieri a Rafah nel sud di Gaza e Jabalia a nord, che ha portato alla ricollocazione del 20% della popolazione di Gaza. Le aree evacuate sono densamente popolate e vi si trovano ospedali e campi profughi. Alle evacuazioni sono seguite intense operazioni militari, sia aeree che di terra.

I bisogni umanitari

La sanità a Gaza è al collasso e le condizioni di salute fisica e mentale della gran parte della popolazione sono ormai precarie. Tra il 15 e il 21 maggio, sono stati registrati 8 nuovi attacchi alle strutture sanitarie, per un totale di 458 dal 7 ottobre che hanno danneggiato 102 strutture sanitarie tra cui 32 ospedali a Gaza (su un totale di 36) e 109 ambulanze. Al 24 maggio, 15 ospedali di Gaza su 36 sono solo parzialmente funzionanti, 21 ospedali sono inutilizzabili. Si è registrato un aumento significativo di alcune malattie e condizioni trasmissibili come diarrea, epatite A e B, infezioni respiratorie acute, infezioni della pelle e pidocchi. Gravissima la situazione delle persone più vulnerabili come disabili, donne incinte o in allattamento, feriti, pazienti che hanno subito interventi chirurgici, malati cronici, persone con sistema immunitario debole. La situazione sanitaria è aggravata dalla riduzione dei servizi medici a causa del danneggiamento o dell’evacuazione degli ospedali e dei centri medici, la carenza di carburante, la carenza di personale e medicinali, la carenza di sangue e prodotti derivati. Diversi ospedali e centri sanitari sono stato oggetto diretto di attacchi aerei e via terra, perché ritenuti dalle forze israeliane collegati ad Hamas. Anche l’ospedale Al Shifa di Gaza City, il più grande e attrezzato, ha subito un assedio di diverse settimane, culminato con un attacco con centinaia di vittime. Un altro drammatico bisogno è quello relativo alla salute mentale. Tutta la popolazione è fortemente traumatizzata e con livelli altissimi di stress, a Gaza certamente ma anche in Cisgiordania e in Israele.

La sicurezza alimentare. Il livello nutrizionale a Gaza è definito dalle Agenzie delle Nazioni Unite come “catastrofico”. Diverse decine i morti per denutrizione e disidratazione, con le scorte di cibo al limite. Secondo una stima del World Food Program (Programma Alimentare Mondiale) oltre il 90% della popolazione, circa 2,2 milioni di persone, dispone di una quantità di cibo insufficiente a garantire un livello nutrizionale sano, tra cui 854mila persone hanno raggiunto un livello definito “di emergenza” e 1,1 milione catastrofico. Secondo un recente studio, circa il 31% dei bambini sotto i due anni manifesta segni di denutrizione, e più di 50mila bambini sotto i 5 anni sono a grave rischio. Secondo una proiezione delle Nazioni Unite tra marzo e luglio il 70% della popolazione si troverà a fronteggiare una “catastrofica mancanza di cibo”.

L’accesso all’acqua. Per quanto concerne l’acqua potabile, sono operative tre condutture idriche provenienti da Israele, di cui due al 50% delle capacità, che forniscono in media circa 36.000 m3 al giorno. Solo due impianti di desalinizzazione dell’acqua su tre sono funzionanti, dopo una sospensione di due giorni il 25 e il 26 maggio per mancanza di carburante. Nessun accesso all’acqua potabile nei governatorati settentrionali, il 60% delle strutture idriche è fuori uso, tra cui l’83% dei pozzi, vari impianti di desalinizzazione e pompe per le acque reflue. Moltissime strutture danneggiate non potranno essere riparate anche a causa della recente distruzione degli stock di pezzi di ricambio e materiali.

Educazione. 625.000 studenti (il 100% dei bambini di Gaza) dal 7 ottobre 2023 non ricevono alcun tipo di educazione. 6.650 studenti e 334 insegnanti sono stati uccisi negli scontri. L’85.8% delle scuole ha subito dei danni e il 60% sono utilizzati come centri di accoglienza per sfollati oppure danneggiati e distrutti (il 69% ha subito danni sostanziali, tra cui la scuola cattolica del Patriarcato di Gerusalemme).

 

La risposta della rete Caritas

Assistenza umanitaria a Gaza e sostegno economico in tutti i Territori Palestinesi Occupati (Gaza, Cisgiordania e Gerusalemme Est)

Sin dal 7 ottobre, Caritas Gerusalemme ha avviato un piano operativo che ha visto l’attivazione di “sostegno psicologico a distanza” ai colleghi a Gaza e la distribuzione di generi di prima necessità e buoni acquisto per gli sfollati accolti nei due centri delle parrocchie cristiane nella città di Gaza, quella cattolica della Sacra Famiglia e quella ortodossa di San Porfirio. Proprio il salone della Chiesa di San Porfirio il 22 ottobre è stato colpito da un razzo, che ha causato 17 morti tra cui Viola Al ‘AMash, una tecnica di laboratorio di Caritas Gerusalemme di 26 anni, che ha perso la vita insieme al suo bambino e al marito. Tra le vittime ci sono anche la sorella di Viola e i suoi due figli. Stessa sorte un mese dopo per Issam Abedrabbo, farmacista nei programmi per la salute di Caritas Gerusalemme a Gaza, sfollato con la sua famiglia a sud è stato colpito da un bombardamento in una località ritenuta sicura presso Nusriat in Wadi Gaza. Con lui sono morti i suoi due figli, la madre, le sorelle e il fratello e altri civili rifugiati nella stessa palazzina colpita. Nonostante i lutti e le condizioni estremamente difficili, Caritas Gerusalemme è riuscita a offrire assistenza umanitaria in questi primi mesi di guerra. La prima fase dell’intervento umanitario, conclusa i primi giorni di gennaio, ha fornito un aiuto a 3.627 persone attraverso i seguenti interventi.

 

Con il supporto di tutto il network, la rete Caritas ha in corso progetti umanitari per un valore di oltre 31 milioni di euro, a servizio di 1,15 milioni di persone tra Gaza, Cisgiordania, Gerusalemme est e Libano.

Da gennaio è iniziata la seconda fase del piano di intervento di Caritas Gerusalemme, che prevede aiuti non solo nella Striscia di Gaza ma anche negli altri Territori Palestinesi Occupati, Cisgiordania e Gerusalemme Est. Il progetto si concentrerà sull’offerta di servizi medici, il sostegno alla salute mentale e la distribuzione di buoni acquisto, che consentiranno ai beneficiari di coprire i loro bisogni essenziali, qualunque essi siano (cibo, affitto o beni di prima necessità).

Per il futuro, quando le condizioni di sicurezza e di accesso lo consentiranno, Caritas Gerusalemme intende formare squadre mediche mobili per servire diverse aree della Striscia di Gaza, attingendo al personale attuale che vive vicino alle aree selezionate. Negli ultimi anni, grazie al dispiegamento di équipe mediche mobili e alla collaborazione con una rete di organizzazioni comunitarie in aree remote ed emarginate, Caritas Gerusalemme ha sviluppato la capacità di fornire una serie di servizi di assistenza sanitaria di base, educazione alla salute e all’alimentazione, assistenza ai traumi per i feriti che non necessitano di ricovero in ospedale e per quelli dimessi precocemente dall’ospedale. Inoltre, sono allo studio progetti di risposta di medio-lungo periodo (come un orfanotrofio a Gaza).

Gli interventi realizzati grazie alle offerte raccolte dall’inizio delle emergenza saranno destinati soprattutto alla popolazione di Gaza e a quelle situazioni di povertà che sono conseguenza diretta della guerra in corso. Già ora Caritas Gerusalemme è significativamente presente nella Striscia con 75 operatori, soprattutto nel Sud, con un impegno particolare in ambito sanitario e nella distribuzione di aiuti in denaro e beni materiali. Caritas Italiana è già intervenuta con un primo contributo di 600mila euro, destinati al sostegno finanziario, sanitario, psicologico alla popolazione in difficoltà nella Striscia e nei Territori occupati.

 

L’impegno di Caritas Italiana

Caritas Italiana segue costantemente l’evolversi della situazione in collaborazione con Caritas Gerusalemme, Caritas Libano e l’ONG israeliana Neve Shalom. Ad oggi sono state realizzate le seguenti attività:

  • Sostegno finanziario a Caritas Gerusalemme, con contributo di 685.000 euro (di cui 300.000 raccolti da Caritas Ambrosiana) per la realizzazione dI due progetti di emergenza
  • Sostegno finanziario a Caritas Libano, con un primo contributo di 30.000 euro per l’assistenza agli sfollati e l’allestimento di un team di emergenza
  • Sostegno finanziario di 51.000 euro alle ONG israeliane Friendship Village e Neve Shalom per la realizzazione di un progetto di Pace e Riconciliazione, per favorire il dialogo e la conoscenza reciproca tra studenti ebrei e palestinesi nelle università e college in Israele
  • Partecipazione all’attività di coordinamento con la rete Caritas Internationalis, attraverso teleconferenze, meeting, invio regolare di aggiornamenti, un gruppo WhatsApp ad hoc

 

Donazioni

La Fondazione Caritas Treviso ha indetto una raccolta fondi a sostegno degli interventi di Caritas Italiana in Terra Santa. Ad oggi, anche grazie alla Colletta tenutasi in tutte le parrocchie della Diocesi lo scorso 18 febbraio, ha raccolto oltre 58.000 euro.

Per continuare a sostenere le attività in essere puoi fare la tua donazione attraverso bonifico bancario:

Iban: IT55 H 08399 12000 000000318111 (intestato a Fondazione Caritas Treviso ente filantropico)

Causale: Emergenza Terra Santa

E’ possibile fare le donazioni anche con la carta di credito: DONA ORA

Tutte le offerte consentono di usufruire delle detrazioni fiscali previste dalla legge.

 

 

Aggiornato il 24/06/2024



Ultime notizie

Giovani in Caritas: l’Anno di Volontariato Sociale

L’Anno di Volontariato Sociale… una splendida opportunità per giovani dai 18 ai 25 anni che desiderano dedicarsi un anno di formazione personale e di servizio, un anno di crescita e condivisione, in cui stringere legami profondi e porsi nuovi interrogativi per il proprio futuro. Un anno per sperimentare il dono di sé e appassionarti alla

Sali in cattedra! – conclusa la prima esperienza pilota

Sali in cattedra! è un progetto nato dalla collaborazione Fondazione Caritas Treviso e CSV Centro di Servizio per il volontariato di Belluno-Treviso e, a giugno, si è conclusa la prima esperienza. Destinatari della proposta sono stati studenti e studentesse del triennio delle scuole secondarie d 2° grado disponibili ad impegnarsi in un servizio (volontariato o

Sostegno alla Casa della Carità

Sostieni la Casa della Carità! La tua donazione diventerà un pasto caldo, un riparo per la notte, una doccia, ascolto e accoglienza per le persone senza fissa dimora Tra tutti i dati riportati nel Bilancio Sociale 2023 (leggi / scarica da QUI) uno dei più rilevanti è il considerevole aumento di accessi ad alcuni servizi

Emergenza terremoto Marocco (aggiornamento maggio 2024)

La regione di Marrakech è stata devastata nella notte di venerdì  8 settembre 2023 da una forte scossa di terremoto (magnitudo 6.8 della scala Richter). A sette mesi dal sisma la maggior parte delle famiglie colpite vive ancora in rifugi temporanei, mentre si assiste a un significativo calo degli aiuti, anche quelli governativi. La popolazione