Emergenza terremoto Marocco (aggiornamento maggio 2024) - CARITAS TREVISO

Emergenza terremoto Marocco (aggiornamento maggio 2024)

La regione di Marrakech è stata devastata nella notte di venerdì  8 settembre 2023 da una forte scossa di terremoto (magnitudo 6.8 della scala Richter). A sette mesi dal sisma la maggior parte delle famiglie colpite vive ancora in rifugi temporanei, mentre si assiste a un significativo calo degli aiuti, anche quelli governativi. La popolazione locale esprime la frustrazione rispetto ai criteri di selezione utilizzati perché ambigui e poco chiari.

Il governo locale ha lanciato un programma quinquennale (2024-2029) di ricostruzione e riabilitazione delle zone colpite dal sisma per un totale di 120 miliardi di Dirham (MAD). Sono previsti i seguenti contributi diretti a sostegno delle famiglie colpite: 140.000 MAD (circa 12.765 euro) per la ricostruzione delle case distrutte, 80.000 MAD (circa 7.423 euro) per la riparazione degli alloggi danneggiati e 2.500 MAD (circa 230 euro) mensili per un anno per alloggi temporanei.

Al mese di aprile 2024, secondo i dati di Caritas Marocco aggiornati, un totale di 23.931 persone ha ricevuto aiuti finanziari, pari a 2.500 MAD mensili, circa 230 euro, dal 13 novembre. Sebbene la strategia di ricostruzione del governo sia stata inizialmente concepita per un periodo di un anno, a causa della complessità dell’accesso alle montagne e delle direttive governative, la ricostruzione potrebbe estendersi per un periodo da due a cinque anni.

Nel frattempo, nonostante il rischio di caduta massi dalle montagne e la precarietà delle abitazioni, in assenza di altre soluzioni molte persone stanno tornando alle loro case danneggiate. Altre si spostano verso le città per la necessità di trovare lavoro. Nelle zone rurali, le attività agricole stanno timidamente riprendendo in vista della primavera, ma le risorse di sementi restano limitate, soprattutto per il grano, mentre gli allevatori lamentano le difficoltà di nutrire il bestiame data la ristrettezza economica. Oltre alle sfide materiali, la comunità sta affrontando problemi di stress post-traumatico, di protezione dei bambini e delle vedove e di aumento della prevalenza di malattie infettive respiratorie.

 

L’impegno di Caritas Italiana

Ad oggi, Caritas Italiana ha finanziato diversi progetti progetti a favore di persone particolarmente vulnerabili, come i migranti e minori non accompagnati, per un totale di 903.680 euro. Prosegue il sostegno finanziario alle attività di Caritas Marocco ed è stato ulteriormente ampliato grazie alla collaborazione con alcune realtà italiane: l’ong italiana Soleterre e un consorzio di ong guidato da FOCSIV.

Ad oggi, l’ammontare delle raccolte organizzate a livello diocesano ammontano a circa 880.000 euro (cui si aggiungono 900.000 euro stanziati dalla CEI). Con questi fondi a disposizione, proseguirà l’impegno di Caritas italiana a sostegno delle progettualità già avviate nel settore dell’assistenza umanitaria (alloggio, distribuzione di kit con beni di prima necessità, installazione di servizi per l’accesso all’acqua e per i servizi igienico sanitari etc) ed aumenteranno gli interventi nei settori della riabilitazione e dello sviluppo, a sostegno delle situazioni di povertà cronica ulteriormente aggravate dal sisma.

L’impegno di Caritas italiana cresce anche in termini di risorse umane, è operativa da maggio 2024 una nuova figura per il Nord Africa che potrà sostenere da vicino Caritas Marocco e coordinare e ampliare la risposta all’emergenza.

 

Donazioni

La nostra Caritas diocesana, in supporto a Caritas Italiana, raccoglie donazioni attraverso bonifico bancario al nostro braccio operativo (causale “Terremoto Marocco”) tramite:

Iban: IT55 H 08399 12000 000000318111 (intestato a Fondazione Caritas Treviso Ente Filantropico)

oppure tramite carta di credito CLICCA QUI

Le donazioni sono deducibili ai fini fiscali.

 

(Foto: Caritas Italiana)

 

Aggiornato il 12 maggio 2024


Ultime notizie

Terremoto in Myanmar. Caritas in ascolto e al lavoro

Caritas, solidale con la popolazione colpita, segue da vicino l’evolversi della situazione A più di sei settimane dal sisma devastante che ha colpito il Myanmar centrale, i bisogni umanitari rimangono gravi e le comunità hanno ancora bisogno di ripari, assistenza sanitaria, acqua potabile e altri aiuti essenziali. Il 28 marzo 2025, un terremoto di magnitudo

La Siria prova a rinascere, c’è anche la Caritas

La Siria, un popolo resiliente che trova la speranza nella comunità. L’incontro con Davide Chiarot “Siria, luci e ombre di una rivoluzione” del 6 marzo è stato davvero interessante. Promosso dagli uffici diocesani che già hanno dato vita a “Bilanci di pace”, con la guida di Enrico Vendrame, ha registrato un centinaio di partecipanti. Davide

UCRAINA, UN PAESE DALLE FERITE INVISIBILI CON UNA FORTE IDENTITA’

A tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina (24 febbraio) pubblicchiamo un articolo scritto da Enrico Vendrame, che ha intervistato Viviana Calmasini, operatrice trevigiana di Caritas italiana in loco. “Molte persone e molti dei soldati che tornano dal fronte cominciano ad avere disturbi da stress legati alla durata del conflitto. Hanno difficoltà a ritrovare una

Campagna di solidarietà “Quaresima di Carità” 2025

“Quaresima di Carità” è la proposta della Caritas diocesana di Treviso per il tempo quaresimale. Stare vicino alle persone più vulnerabili è un aspetto essenziale per il cammino delle comunità verso la Pasqua. Anche quest’anno non possiamo però fermarci al nostro territorio, al nostro paese. Il pensiero va oltre i nostri confini, dove guerre e