Accoglienza Maschile - CARITAS TARVISINA

Accoglienza Maschile

L’accoglienza maschile presso la Casa della Carità è attiva da novembre 2013. È disposta su due piani, “San Francesco” e “San Martino”, per un totale di 18 posti letto in camera singola. In città anche il Comune di Treviso garantisce dei posti letto a chi si trova in situazione di marginalità.

Il significato originario della parola “accogliere” è radunare, mettere insieme, ricevere qualcuno mostrandogli affetto. Accogliere è accorciare le distanze, mettere a proprio agio e dare pari dignità a chi ti sta di fronte, significa avere un atteggiamento empatico, entrare in una relazione fraterna.

L’obiettivo di questo servizio Caritas è soddisfare il bisogno primario dell’accoglienza notturna proponendo anche un percorso di accompagnamento alla persona.

Vi si accede dopo aver fatto un colloquio con un operatore del Centro di Ascolto che, valutata la situazione ne autorizza la permanenza in struttura per un massimo di due mesi.

Periodicamente ciascun ospite fa un colloquio con un operatore dedicato all’accompagnamento per verificare l’andamento della permanenza e fare un punto sul proprio percorso personale.

L’accoglienza è aperta 365 giorni all’anno dalle 20:00 alle 8:00 del giorno successivo.

ALCUNI DATI

  • giorni

    di apertura

  • notti

    nel 2022


notizie

NATALE CON CARITAS: un dono solidale

Come è consuetudine, la Caritas diocesana coglie l’occasione del tempo dell’Avvento per offrire la possibilità, in occasione del Natale, di aiutare chi davvero ne ha più bisogno. Due proposte che ci stanno a cuore, una per sostenere le spese della nostra Casa della Carità di Treviso e l’altra per non dimenticare chi, nel mondo, sta

Una casa ricca di vita

Raccontiamo come si vive nella “Casa della Carità”, tra ascolto, accoglienza, gestione di esigenze concrete, ma anche relazioni che crescono, nella cura e nel rispetto   In occasione della Giornata Mondiale dei Poveri si può a lungo ragionare sul tema della povertà, ma in fin dei conti essere poveri significa vivere senza un tetto sotto

La voce dei nostri volontari: le scarpe bucate

«Sono un volontario Caritas che fa servizio in mensa e vorrei condividere uno di quei momenti speciali che la vita offre… Sono con un gruppo di ospiti di varie nazionalità, la serata è piovosa e fredda come è stata tutta la giornata e loro sono in attesa di entrare per cenare. Un amico ospite che

“Via Pasubio estate”

Con il 31 marzo si è conclusa l’apertura programmata per “l’emergenza freddo” attraverso la convenzione tra il Comune di Treviso e la cooperativa La Esse, ente gestore. Per poter mantenere la struttura aperta anche nel periodo primaverile ed estivo, per il secondo anno, il Comune di Treviso ha concesso in comodato d’uso gratuito l’immobile a

Emergenza Freddo: cronaca di un servizio

Domenica 8 gennaio ore 11.39, don Davide direttore della Caritas Tarvisina invia un messaggio ai suoi operatori: “L’emergenza freddo si sta facendo sentire. Sono necessarie delle misure straordinarie per 10-15 giorni. Per chi può oggi alle 17.30 farei un momento di confronto e strategia. Fatemi sapere. Grazie don Davide.” Ore 17.30 gli operatori disponibili sono

contatti box
Persone di contatto