La voce dei nostri volontari: le scarpe bucate - CARITAS TARVISINA

La voce dei nostri volontari: le scarpe bucate

«Sono un volontario Caritas che fa servizio in mensa e vorrei condividere uno di quei momenti speciali che la vita offre…

Sono con un gruppo di ospiti di varie nazionalità, la serata è piovosa e fredda come è stata tutta la giornata e loro sono in attesa di entrare per cenare. Un amico ospite che conosciamo da tempo e che parla un po’ italiano, mi chiede di seguirlo perché un altro ospite pakistano ha bisogno di aiuto.

Io non lo ascolto subito con attenzione e proseguo con i miei servizi, con il mio fare… ogni sera c’è qualcuno che chiede qualcosa, ma abbiamo sempre tante cose a cui fare attenzione per far funzionare bene i servizi che talvolta purtroppo rimandiamo a un dopo impreciso l’ascolto di questi ospiti.

Poco dopo mi chiede nuovamente di seguirlo e questa volta lo accontento… mi avvicino alla panchina dove erano seduti diversi ospiti; un giovane pakistano che non parla italiano mi chiede dei calzini puliti perché dice di avere i piedi freddi e bagnati; fatico a capire esattamente quello che mi dice, ma grazie all’aiuto di altri ospiti lì intorno comprendo qual è il problema e quindi quale la richiesta.

Mi avvicino a lui e guardo meglio… vedo che sopra le scarpe aveva messo i calzini e di primo impatto mi sembra davvero strana la cosa. Cerco di capire meglio e gli chiedo come mai mette i calzini sopra le scarpe già pronto a sottolineargli che per forza i calzini così si rovinano… lui lentamente si toglie i calzini e mi mostra le sue scarpe lacerate e senza suole, tutto il fondo era un gran buco.

Capisco immediatamente che ha camminato per tutto il giorno in questa situazione, praticamente senza scarpe, con i piedi a contatto con il terreno, con la pioggia e il freddo.      

Lo guardo e non ho parole, lui abbassa lo sguardo e ritrae i piedi.

Gli chiedo di attendere e verifico se nel nostro piccolo magazzino di emergenza ci siano delle scarpe con il suo numero, ma trovo solo dei calzini. Rattristato per non avere una soluzione, ritorno da lui e cerco di spiegargli che ho solo dei calzini… lui con tranquillità mi dice che nel frattempo il ragazzo seduto vicino a lui si è offerto di dargli le sue scarpe.

Tutto il gruppo di ospiti che si erano avvicinati a vedere cosa stava succedendo mi confermano che la soluzione è stata trovata e cercano di tranquillizzarmi vedendomi dispiaciuto per non aver trovato le scarpe.

Rimango stupito e grato di fronte a questo gesto di fratellanza tra persone che condividono la stessa condizione di povertà e fragilità. Mi ha disarmato la semplicità e la normalità di questo gesto di generosità fatto nella più totale serenità, quasi una ovvietà l’aiuto reciproco…

Ricordo che nel baule dell’auto ho un paio di scarpe da montagna che uso di tanto in tanto, le prendo e le do al ragazzo che mi guarda e mi ringrazia con gli occhi con grande dignità.

Vedo tutti gli ospiti felici per aver vissuto insieme questo momento di semplice condivisione e gratuità.

Dopo una settimana, in una serata di servizio in mensa, ritrovo l’amico con indossa le scarpe, ci siamo guardati e con gli occhi ci siamo ringraziati reciprocamente».

 

 don Stefano Moino


Ultime notizie

Emergenza Libia

La Libia colpita duramente a seguito delle spaventose alluvioni causate dal passaggio dell’uragano Daniel sulla costa orientale del Paese lo scorso 10 settembre. Secondo le Nazioni Unite il numero delle vittime è salito a oltre 4.000 persone, 9.000 sarebbero i dispersi e 40.000 gli sfollati. La catastrofe ha colpito circa 900.000 persone in un’area compresa in cinque province,

Ancora sbarchi a Lampedusa, l’appello di Caritas: serve una svolta

Tempo di cambiare Da Daniela Fassini, venerdì 15 settembre 2023 (articolo Avvenire) Sono in tutto quasi mille i migranti giunti a Lampedusa nelle ultime 24 ore: altri cinque nuovi sbarchi sono avvenuti durante la notte scorsa e in 204 sono approdati nell’isola. A bordo anche molte donne e bambini. I soccorsi sono stati effettuati dalla Capitaneria di porto e dalla Guardia di

In ascolto della realtà siriana, tra guerra e terremoto

Missione di Caritas Italiana alla ricerca di segni di speranza È in corso in Siria la missione di una delegazione di Caritas Italiana guidata dal direttore, don Marco Pagniello. Ha visitato in questi giorni le comunità di Damasco, Aleppo, Homs e Ghouta, provate da oltre un decennio di guerra e dal terremoto dello scorso febbraio.

Vicini e solidali con sorelle e fratelli in Marocco

Il Marocco è stato devastato nella notte di venerdì  8 settembre scorso da una forte scossa di terremoto (magnitudo 6.8 della scala Richter). Colpita in particolare la regione di Marrakech. Le vittime superano il numero di 2mila. Migliaia i feriti e le persone senza alloggio e ingenti i danni materiali. Caritas Rabat si è attivata con la sua Equipe,