"Via Pasubio estate" - CARITAS TREVISO

“Via Pasubio estate”

Con il 31 marzo si è conclusa l’apertura programmata per “l’emergenza freddo” attraverso la convenzione tra il Comune di Treviso e la cooperativa La Esse, ente gestore. Per poter mantenere la struttura aperta anche nel periodo primaverile ed estivo, per il secondo anno, il Comune di Treviso ha concesso in comodato d’uso gratuito l’immobile a Caritas Tarvisina, mantenendo a suo carico le spese per le utenze e strutturando con Caritas una collaborazione nella programmazione e nella gestione degli inserimenti in struttura. In questo modo, dal 1° aprile al 30 settembre 2017 il dormitorio di via Pasubio ha potuto accogliere i senza fissa dimora presenti in città.

Caritas Tarvisina, inoltre, ha messo a disposizione la propria mensa serale per garantire la cena agli ospiti di via Pasubio e, insieme alle parrocchie della città di Treviso, ha coordinato il progetto di accoglienza. La gestione operativa del dormitorio è in carico alla cooperativa La Esse che da anni opera nel servizio in stretta collaborazione con il volontariato parrocchiale, soprattutto della comunità di Sant’Angelo e Santa Maria sul Sile. Il progetto ha previsto una disponibilità di 22 posti letto al fine di offrire una risposta all’esigenza abitativa di persone in estrema marginalità presenti nel territorio.

Questo secondo anno di accoglienza è stato innanzitutto una scelta della comunità cristiana della città di Treviso, nata dalla consapevolezza che non è possibile fare comunione con il Corpo di Cristo restando indifferenti, o peggio, alzando muri, verso il povero di turno che ospita la presenza di Gesù. Questa scelta parla quindi di una Chiesa che davanti a questa forma di povertà non ha chiuso gli occhi guardando altrove e restando indifferente, ma ha creduto che prendersi cura di queste persone corrispondesse ad una precisa richiesta di Gesù e del suo Spirito rivolto a lei oggi.

 


Ultime notizie

Condivisioni e scoperte con “Passi… da noi?!”

Segno di tante presenze Sabato 14 giugno, con l’evento “Passi…da noi?!”, la Casa della Carità ha aperto le porte alla cittadinanza per far conoscere i servizi che come Caritas diocesana offriamo alle persone in situazione di grave marginalità. La giornata è cominciata con le visite guidate agli spazi della Casa, condotte da operatori, volontari e

Rubrica: Condannati a vivere (novembre 2024)

Il progetto. In casa circondariale i racconti delle persone detenute grazie al progetto “Storie sbarrate” Scrivere per essere liberi Nella rubrica “Condannati a vivere” di questa settimana, in collaborazione con la Cappellania penitenziaria, un progetto di autobiografia e scrittura per il teatro in carcere, il racconto del convegno di Caritas italiana, su “Giustizia e speranza” e

Rubrica: Condannati a vivere

Centro vittime di reato: un aiuto a superare l’evento negativo Sono passati 15 mesi dall’apertura – anche in provincia di Treviso dopo l’esempio virtuoso di Verona – del Centro per l’accoglienza, la cura e il supporto alle persone che hanno subìto reato, finanziato da Cassa per le ammende e Regione Veneto attraverso i progetti Re-Agire

Buon Natale 2023

Abbiamo piacere di condividere con voi gli auguri di Buon Natale che don Davide aveva scritto pochi giorni prima della sua scomparsa per tutti voi, certi che rappresentino un messaggio speciale e di speranza per le Sante Feste che ci prepariamo a vivere.   Carissimi, vi raggiungo con queste semplici parole, ma soprattutto con il